• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISOTONICI, SIERI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISOTONICI, SIERI

Alberico Benedicenti

. Si designano con tal nome soluzioni di sali nelle quali la pressione osmotica e la concentrazione idrogenionica (in questo caso anche isoionicità per lo ione H+) corrispondono a quella del sangue, così che i tessuti si trovino in ambiente fisico-chimico il più possibile simile al naturale, mentre la diversa proporzione dei differenti sali (equilibrio biologico fra ioni) provvede il siero isotonico degli elementi chimici necessarî a mantenere i processi metabolici tissulari. Il più semplice siero isotonico, la soluzione di cloruro sodico (NaCl) 0,90-0,95%, tuttora usato nelle ipodermoclisi, fleboclisi e lavaggi di ferite, ecc., è stato modificato con vantaggio mediante aggiunta di altri elementi che realizzano in modo più completo le condizioni chimiche del siero sanguigno. Il liquido di S. Ringer è costituito per i Mammiferi, da: cloruro di sodio, 9‰ + cloruro di calcio, 0,2‰ + cloruro di potassio, 0,2‰ + bicarbonato di sodio, 0,1‰. L'aggiunta di glucosio, 1‰ fu proposta da F. Locke ed è vantaggiosa. Il liquido di M. Tyrode realizza anch'esso un siero isotonico completo. In queste soluzioni saline esistono in equilibrio gli ioni fondamentali per la vita cellulare ed è rispettato qual rapporto

che rappresenta la condizione fisiologica per l'estrinsecazione funzionale del protoplasma.

Vocabolario
iṡotònico
isotonico iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri i.), le soluzioni acquose di sali...
iṡotonìa
isotonia iṡotonìa s. f. [comp. di iso- e -tono]. – La proprietà di una soluzione di essere isotonica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali