• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sierodiagnosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sierodiagnosi


Esame di laboratorio eseguito sul siero di sangue per diagnosticare particolari stati immunitari indotti da malattie infettive in atto o pregresse. Pertanto le s. mirano a dimostrare la presenza di anticorpi nel siero di sangue o, più raramente, a identificare agenti patogeni sconosciuti cimentandoli con sieri nei quali sono presenti anticorpi noti. La s. rappresenta un sussidio diagnostico di grande importanza, anche se spesso la positività di una s. non è sufficiente per comprovare l’esistenza di una determinata malattia quando manchi la sintomatologia clinica corrispondente, in quanto gli anticorpi possono essere naturali, o possono derivare da vaccinazione, da malattie pregresse decorse asintomaticamente oppure possono non essere strettamente specifici; viceversa, una s. negativa non sempre permette di escludere una determinata malattia, in quanto la s. può essere stata eseguita troppo precocemente, quando gli anticorpi non si sono ancora formati in sufficiente quantità, o altri motivi (per es., terapia antibiotica) possono averne ostacolato la formazione o la diffusione. La s. si basa sul principio che, se gli antigeni vengono messi in contatto in vitro con gli anticorpi corrispondenti, hanno luogo particolari reazioni, talora di per sé evidenti (flocculazione, precipitazione, lisi) talora evidenziabili indirettamente (per es., fissazione del complemento).

Vocabolario
sierodïàgnoṡi
sierodiagnosi sierodïàgnoṡi s. f. [comp. di siero- e diagnosi]. – In medicina, esame di laboratorio eseguito sul siero di sangue per diagnosticare particolari stati immunitarî indotti da malattie infettive in atto o pregresse.
sierodiagnòstico
sierodiagnostico sierodiagnòstico agg. [comp. di siero- e diagnostico] (pl. m. -ci). – Che riguarda la sierodiagnosi, eseguito secondo i metodi della sierodiagnosi: accertamento sierodiagnostico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali