• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sierpinski

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Sierpinski


Sierpiński Wacław Franciszek (Varsavia 1882 - 1969) matematico polacco. Principale esponente della scuola matematica polacca dei primi anni del Novecento e fondatore della rivista «Fundamenta Mathematicae» (1920). Nel 1908 conseguì il dottorato di ricerca ed ebbe la nomina all’insegnamento all’università di Lwów. Durante la prima guerra mondiale soggiornò in Russia con la sua famiglia; riprese il suo insegnamento a Lwów nel 1918 a guerra conclusa. L’anno successivo ebbe la nomina a professore presso l’università di Varsavia, e rimase in questa città per il resto della sua vita. A Sierpiński si devono contributi importanti nella teoria degli insiemi (in particolare, relativamente all’assioma di scelta e all’ipotesi del continuo), nella teoria dei numeri, nella teoria delle funzioni di variabile reale e nella topologia. Portano il suo nome tre ben noti oggetti matematici definibili attraverso una procedura iterativa infinita (il triangolo di Sierpiński, il tappeto di Sierpiński, la curva di Sierpiński), oggi classificati come frattali. Pubblicò più di 700 articoli e 50 libri, tra cui: Leçons sur les nombres transfinis (Lezioni sui numeri transfiniti, 1928), Cardinal and ordinal numbers (Numeri cardinali e ordinali, 1958), Elementary theory of numbers (Teoria elementare dei numeri, 1964).

Vedi anche
Kazimierz Kuratowski Matematico polacco (n. Varsavia 1896 - m. 1980), allievo di W. Sierpiński; prof. dell'univ. di Varsavia (dal 1934); vicepresidente dell'Accademia polacca delle scienze e socio straniero dei Lincei (dal 1970). Le ricerche di K. riguardano soprattutto i fondamenti della topologia generale e si ricollegano ... frattale figIn matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà di invarianza di scala): successivi ingrandimenti di piccole regioni dell’oggetto mostrano sempre ... topologia Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che è oggi un capitolo fondamentale della matematica, in origine si limitava allo studio di aspetti geometrici ... insieme Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1, 2, 3) e delle quantità di moto qi (i=1, 2, 3) di ciascuna ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • TEORIA DEI NUMERI
  • MATEMATICA
  • TOPOLOGIA
Altri risultati per Sierpinski
  • Sierpiński, Wacław Franciszek
    Enciclopedia on line
    Matematico (Varsavia 1882 - ivi 1969), prof. nell'univ. di Leopoli, poi di Varsavia; fondò la rivista Fundamenta mathematicae. Può essere considerato il principale esponente della scuola matematica polacca, che nei primi decennî del sec. 20º contribuì notevolmente al progresso della teoria degli insiemi, ...
  • Sierpinski Waclaw Franciszek
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Sierpinski 〈sierpìnski〉 Waclaw Franciszek [STF] (Varsavia 1882 - ivi 1969) Prof. di matematica nell'univ. di Varsavia (1919). ◆ [ALG] Congettura di S.: → numero: N. primi. ◆ [ALG] Intreccio, o gasket, di S.: v. frattale: II 756 f.
  • SIERPIŃSKI, Wacław
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    SIERPIŃSKI, Wacław Matematico polacco, nato il 14 marzo 1882. È professore all'università di Varsavia, dottore honoris causa della università di Leopoli, socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei. Il S. può essere considerato come il capo della moderna scuola matematica polacca, che, negli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali