• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sigaretta elettronica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sigaretta elettronica


loc. s.le f. Dispositivo elettronico che consente a chi lo usa di inalare vapori misti a una quantità di nicotina e di aromi, in sostituzione del fumo.

• Il primo brevetto è stato depositato negli Usa nel 1963 da Herbert Gilbert. La sigaretta elettronica che sfonderà 50 anni dopo è però una versione perfezionata del brevetto depositato da un farmacista cinese nel 2003. (Thomas Mackinson, Fatto Quotidiano, 28 gennaio 2013, p. 2) • I risultati [della ricerca] hanno superato ogni aspettativa, tanto che potrebbero avere un impatto notevole sul dibattito che da anni anima la comunità scientifica per capire se la sigaretta elettronica sia un’alternativa sicura o meno al fumo di tabacco. (Matteo Di Paolo Antonio, Tempo, 1° giugno 2016, p. 14) • Se negli ultimi anni la rapida diffusione di sigarette elettroniche e diversi prodotti farmaceutici (tra cui cerotti e spray alla nicotina) sta testimoniando un netto cambio di rotta dei fumatori, alla costante ricerca di alternative alla sigaretta tradizionale, c’è anche chi [...] sta fondando la propria trasformazione aziendale nell’investimento in ricerca e innovazione: (Livio Costarella, Gazzetta del Mezzogiorno, 8 ottobre 2017, p. 8).

- Composto dal s. f. sigaretta e dall’agg. elettronico, ricalcando l’espressione ingl. electronic cigarette.

- Già attestato nella Repubblica del 3 febbraio 2009, Roma, p. I (Laura Laurenzi).

> e-cig, e-cigarette, e-sigaretta, fumo elettronico.

Tag
  • FUMO DI TABACCO
  • NICOTINA
  • TABACCO
  • ROMA
  • INGL
Vocabolario
sigaretta elettronica
sigaretta elettronica loc. s.le f. Dispositivo elettronico, simile nella forma a una sigaretta, che permette di inalare vapore caldo ottenuto da una soluzione acquosa contenente sostanze aromatiche e quantità ridotte o nulle di nicotina....
sigarétta
sigaretta sigarétta s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. – 1. a. Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco scelto e trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali