• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIWERTZ, Sigfrid

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIWERTZ, Sigfrid

Giuseppe Gabetti

Poeta e romanziere svedese, nato a Stoccolma il 24 gennaio 1882. Dal 1932 è membro dell'Accademia Nobel. Fu prima sotto l'influenza di Schopenhauer, poi di Bergson, infine di Freud. E fra l'incrociarsi di questi varî orientamenti, ebbe una formazione poetica complessa e lenta.

Prima novelliere di tono lirico-sentimentale (Margot, 1906; Cirkeln, 1907; De gamla, 1909); poi novelliere e romanziere volto a dar risalto alla problematicità dell'esistenza nel conflitto fra gl'impulsi interiori dell'individuo e la meccanica rigidità della convivenza sociale (Ämbetsman på äventyr, 1912; En flanör, 1914; Eldens återsken, 1916; Noveller, 1918; Ställverket 1921; En handfull dun, 1922), ebbe a un tratto un'estrosa ispirazione di poesia con la storia di ragazzi Mälarpirater (1911; e v. anche la continuazione Saltsjöpirater, 1931), piena di fresche impressioni di natura e d'istintiva gioia di vivere. La sua opera maggiore è il romanzo Selambs (1920), storia di una famiglia, nella quale - sullo sfondo della guerra mondiale - l'urto degli egoismi umani nell'avidità di ricchezza e di godimento è rappresentato con analisi spietata. Seguirono altri romanzi sociali (Hem från Babylon, 1924; Det stora varuhuset, 1926; Jonas och draken, 1928), novelle (Reskamraterna, 1930), descrizioni di viaggio. La raccolta Ekotemplet (1930) contiene forse i momenti più schietti della sua lirica; così come Jag har varit en tjuv (1931) - v. le sue precedenti commedie: Storm i vattenglas, 1911; Trions bröllop, 1930, ecc. - è forse, fino ad oggi, il momento di più poetica originalità nella sua opera teatrale.

Bibl.: S. Stolpe, S. S., Stoccolma 1933.

Altri risultati per SIWERTZ, Sigfrid
  • Siwertz, Sigfrid
    Enciclopedia on line
    Scrittore svedese (Stoccolma 1882 - ivi 1970). Dopo alcuni libri di narrativa ispirati da un pessimistico determinismo (Margot, 1906; Cirkeln "Il circolo", 1907), scrisse la sua opera maggiore, il romanzo Selambs (1920; trad. it. Il destino di sparviere, 1933), storia del decadimento di una famiglia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali