• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGHIŞOARA

di *, Virgil VATASIANU - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGHIŞOARA (ted. Schässburg; ungh. Segesvár; A. T., 79-80)

*
Virgil VATASIANU

Città della Romania, nella Transilvania, capoluogo del dipartimento di Târnava Mare, 299 km. per ferrovia a NO. di Bucarest. Fondato nel 1280 da coloni sassoni, l'antico centro (Cetate), cinto ancora oggi da mura, sorge in pittoresca posizione sul pendio di una collina dominante il SaeŞ che qui confluisce nel Târnava, mentre ai piedi del colle, sulle rive dei due fiumi, si stendono i quartieri moderni.

Mercato agricolo delle fertili regioni circostanti, coltivate soprattutto a vite, cereali e frutta, ha un attivo commercio in vini e bestiame. Possiede inoltre fiorenti industrie locali che riguardano la lavorazione del lino e del cotone, fonderie, industrie alimentari, ecc. Nel 1930 contava 13.000 abitanti, dei quali circa la metà Tedeschi, il 30% Romeni, il 20% Magiari.

Monumenti. - Il castello fu fondato da coloni sassoni, verso la fine del sec. XII. Le fortificazioni ne furono ingrandite e completate dal sec. XV al XVII. Nella chiesa "al monte" sono del secolo XIV il coro e una torre; le navate furono costruite nel sec. XV, in forme gotiche austriache con influssi della scuola di Praga. Gli stalli (1523) mostrano elementi del Rinascimento. Nei secoli XV e XVI si svilupparono notevolmente a SighiŞoara l'oreficeria e la pittura di altari (bottega di Giovanni Stoss), in modi analoghi a quelli della scuola di Košice e della scuola "danubiana". Nella torre dell'orologio, ricostruita nel 1677, c'è un museo per la storia e l'arte della città. La chiesa "al monte" ha una ricca collezione di tappeti anatoliani del Seicento, conosciuti sotto il nome di "tappeti di Transilvania".

Bibl.: R. Schuller, Alt Schässubrg, kulturhistorische Skizze, 3ª ed., Sighispara 1934; N. Roth, Die deutsche Kunst in Siebenbürgen, Sibiu 1934.

Vedi anche
Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di Transilvania, zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.931.838 ab. nel 2007), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Tag
  • TRANSILVANIA
  • RINASCIMENTO
  • OREFICERIA
  • BUCAREST
  • ROMANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali