• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania

Giovanni Maver

Nacque a Cracovia il 1° agosto 1520, morì il 7 giugno 1572 a Knyszyn; figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza. Per interessamento della madre che desiderava assicurargli la successione al trono vivente rege fu proclamato, a soli nove anni, granduca di Lituania e re di Polonia (1529). Ebbe l'incarico effettivo di amministrare la Lituania nel 1544 e assunse il potere in Polonia solo nel 1548. Nel 1547, due anni dopo la morte della prima moglie Elisabetta d'Asburgo, aveva sposato, segretamente e senza il consenso del senato, Barbara Radziwiłł. Contro la richiesta dell'annullamento del matrimonio, formulata subito alla dieta di Piotrków del 1548, S. A. seppe energicamente resistere, ma solo nel 1550 - dopo essersi cattivata la simpatia di una parte dell'opposizione e averne intimorita l'altra - ottenne il riconoscimento del matrimonio e l'incoronamento di Barbara, che però morì già l'anno seguente. Più cedevole si mostrò invece di fronte alle altre esigenze della nobiltà: nel 1562-63 fu decisa l'espropriazione, a vantaggio della "corona" (e un quarto del reddito ne fu poi destinato alla manutenzione di un esercito stabile), di quei beni demaniali che, nei 50 anni precedenti, erano stati largamente e illegalmente distribuiti ai magnati; nel 1569 si giunse a Lublino, dopo una lunga preparazione, all'unione definitiva tra la Polonia e la Lituania, preceduta dall'abdicazione (1564), da parte di S. A. a favore della corona polacca, dei diritti ereditari dei Jagellonidi sulla Lituania.

Nella politica estera, salvo qualche atto di debolezza (riconoscimento di successione nella Prussa orientale alla linea elettorale degli Hohenzollern) fu intraprendente ed energico. Impedì l'avanzata dei Russi sul Baltico unendo al suo stato la Livonia e lasciando a G. Kettler, ultimo grande maestro dei portaspada, la Curlandia, a titolo di feudo personale (1561); riuscì ad arginare, ma non senza gravi perdite territoriali (Polock, 1563), il minaccioso attacco russti che ne seguì; incorporò alla repubblica la Prussia occidentale (1569); di fronte alla Turchia osservò invece una prudente politica di neutralità.

Colto e amante delle belle arti, S. A. favorì lo sviluppo della cultura che durante il suo regno raggiunse in Polonia un'epoca di grande splendore; tollerante nelle questioni religiose, non si oppose alla diffusione del protestantesimo, ma non si staccò da Roma e non intralciò la rapida ripresa del cattolicesimo dopo la fine del concilio di Trento. Con lui si estinse la dinastia dei Jagellonidi.

Bibl.: L. Finkel, Charakterystika Z. Augusta, Leopoli 1888; L. Kolankowski, Z. A., wielki książę Litwy, da r. 1548 (S. A., granduca lituano, sino al 1548), Leopoli 1913.

Vedi anche
Bòna Sforza regina di Polonia Bòna Sforza regina di Polonia. - Figlia (Vigevano 1494 - Bari 1557) di Gian Galeazzo Sforza, trascorse l'adolescenza nel feudo di Bari e la giovinezza alla corte di Napoli. Andata sposa a Sigismondo I re di Polonia (1518), portò nella nuova patria le splendide abitudini delle corti rinascimentali italiane; ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Caterina d'Austria duchessa di Mantova e regina di Polonia Caterina d'Austria duchessa di Mantova e regina di Polonia. - Figlia (m. 1572) di Ferdinando I d'Austria, sposò nel 1549 Francesco III Gonzaga e, vedova l'anno dopo, fu la terza moglie di Sigismondo II Augusto re di Polonia. Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia Sigismóndo III (pol. Zygmunt, sved. Sigismund) Vasa re di Polonia e di Svezia. - Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il suo zelo cattolico, ...
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • PROTESTANTESIMO
  • CATTOLICESIMO
  • BONA SFORZA
  • CURLANDIA
Altri risultati per SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania
  • Sigismondo II Augusto
    Dizionario di Storia (2011)
    Re di Polonia (Cracovia 1520-Knyszyn 1572). Figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza, fu l’ultimo degli Iagelloni. Divenne re giovanissimo (1529), ma assunse il potere effettivo solo a partire dal 1544. Nel 1569, con l’unione di Lublino, concluse il processo di unificazione della Polonia e della Lituania ...
  • Sigismóndo Augusto re di Polonia e granduca di Lituania
    Enciclopedia on line
    Figlio (Cracovia 1520 - Knyszyn 1572) di Sigismondo I e di Bona Sforza. A soli nove anni, vivente rege, fu proclamato granduca di Lituania e re di Polonia (1529), assumendo più tardi il potere effettivo in Lituania (1544) e in Polonia (1548). Attuata (1569) l'unione di Lublino, ultimo atto che concluse ...
Vocabolario
granduca¹
granduca1 granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali