• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Freud, Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Freud, Sigmund


Neurologo e psichiatra austriaco (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Fondatore della psicoanalisi, le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell’arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche e sugli indirizzi di medicina psicosomatica.

L’interpretazione dei sogni e la sessualità infantile

Dopo aver frequentato, a Parigi, le lezioni di J.-M. Charcot sull’ipnotismo, tentò di applicare sul piano terapeutico i metodi di suggestione ipnotica, dedicandosi con M. Breuer allo studio dell’isteria. Elaborato il metodo delle associazioni libere, iniziò quel processo di autoanalisi che fu decisivo per la fondazione di una psicoanalisi scientifica. Ne è un primo, importantissimo risultato L’interpretazione dei sogni (1899), in cui per la prima volta i contenuti onirici sono considerati come dotati di un senso. Sono presenti inoltre in quest’opera alcuni concetti fondamentali della psicoanalisi, ovvero quello di inconscio e quello di rimozione, assunti come principi esplicativi dei meccanismi con cui opera il sogno nel tentativo di conciliare desideri inconsci e proibizioni, espressi in forma simbolica. Nello stesso solco di idee segue Psicopatologia della vita quotidiana (1901). Lo studio della sessualità infantile portò F. all’interpretazione dei sintomi nevrotici come un rivivere di paure e angosce infantili, legate alle diverse fasi di sviluppo della sessualità: orale, anale, genitale. Sviluppò poi la teoria della situazione edipica, ossia il complesso di sentimenti di amore e ostilità che il bambino sperimenta nei confronti delle figure genitoriali tra i tre e i cinque anni.

La nascita del metodo psicoanalitico

A partire dal 1911 F. elaborò la teoria della ripartizione della psiche in Es (sede delle pulsioni istintuali), Io (istanza che deve conciliare le esigenze dell’Es con quelle della realtà esterna) e Super-Io (sede delle istanze morali dell’autorità genitoriale introiettata). Riconobbe diversi tipi di pulsioni, legate al «principio di piacere», al «principio di realtà» e alla morte, ipotizzando un’opposizione di fondo tra vita e morte. Tra il 1911 e il 1915 illustrò i principali elementi della terapia psicoanaltica: l’interpretazione dei sogni, l’inizio del trattamento, il lavoro con le proprie intuizioni, il meccanismo del transfert.

Studi sulla religione, l’arte e la cultura

In base alla convinzione che la personalità nevrotica rivela in modo deformato ed esasperato tratti comuni alla psiche di tutti gli uomini, F. cercò di ampliare l’orizzonte della psicoanalisi includendovi l’interpretazione dei fenomeni culturali. Da qui hanno origine gli studi sulla psicologia e la sociologia della religione, definita da F. una «nevrosi culturale», sulla psicologia dell’arte, sullo sviluppo della famiglia e della società.

Biografia
Freud, Sigmund


S. Freud

1856 Nasce a Freiberg in Moravia

1881 Si laurea in medicina all’università di Vienna

1895 Pubblica, in collaborazione con M. Breuer, gli Studi sull’isteria

1899 Esce il saggio su L’interpretazione dei sogni

1905 In Tre saggi sulla teoria sessuale descrive lo sviluppo della sessualità infantile

1905-15 Pubblica cinque fondamentali casi clinici

1912-13 Pubblica i suoi studi sulla religione (Totem e tabù)

1923 Espone la teoria strutturale dell’apparato psichico (L’Io e l’Es)

1938 Perseguitato dalla Gestapo in quanto ebreo, lascia Vienna e trova rifugio a Londra con la moglie e la figlia Anna

1939 Muore a Londra, di un cancro al cavo orale


Vedi anche
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... inconscio La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’inconscio è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza intese diversamente dalla psicologia classica e dalla ... nevrosi Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ... Super-Io Concetto psicanalitico con il quale S. Freud indica, dal punto di vista topico, l’istanza psichica che regola il comportamento e presiede alla coscienza morale. Sorge nel bambino attraverso identificazioni successive e stabili dell’Io con aspetti dei genitori e degli educatori, particolarmente del padre. ...
Tag
  • SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE
  • PSICOSOMATICA
  • PSICOANALISI
  • PSICHIATRA
  • IPNOTISMO
Altri risultati per Freud, Sigmund
  • Freud, Sigmund
    Dizionario di filosofia (2009)
    Medico austriaco specializzato in neurologia e psichiatria, fondatore della psicoana­lisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Tra­sferitosi da bambino con la famiglia a Vienna, F. vi compì gli studi di medicina, laureandosi nel 1881. Ottenuta la docenza in neuropatologia, si recò a Parigi dove ...
  • Freud, Sigmund
    Enciclopedia on line
    Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ...
  • Freud, Sigmund
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Simona Argentieri Il fondatore della psicoanalisi Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, che è sia una teoria della psiche e del suo funzionamento sia una terapia per curare malattie e sofferenze ...
  • FREUD, Sigmund
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 73) Lasciò Vienna nel giugno 1938, dopo l'occupazione tedesca dell'Austria, e si stabilì a Londra, dove morì il 23 settembre 1939. Una nuova edizione delle opere (Gesammelte Werke) di F. è in corso di stampa a Londra. Bibl.: E. Servadio, Ricordando Freud, in Psicoanalisi, II, Roma 1946.
  • FREUD, Sigmund
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Edoardo Weiss Fondatore della psicoanalisi (v.), nato il 6 maggio 1856, di famiglia israelitica, a Freiberg (ora Přibor) in Moravia. Si laureò in medicina a Vienna nel 1881, e conseguì nel 1885 la libera docenza in neuropatologia. Subito dopo, ottenuta una borsa di studio, si recò a Parigi per frequentare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli...
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali