• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREUD, Sigmund

di Edoardo Weiss - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREUD, Sigmund

Edoardo Weiss

Fondatore della psicoanalisi (v.), nato il 6 maggio 1856, di famiglia israelitica, a Freiberg (ora Přibor) in Moravia. Si laureò in medicina a Vienna nel 1881, e conseguì nel 1885 la libera docenza in neuropatologia. Subito dopo, ottenuta una borsa di studio, si recò a Parigi per frequentare alla Salpêtrière le lezioni di J.-M. Charcot, le cui ricerche sugl'isterici dei due sessi e sugli effetti dell'ipnosi destarono in lui profondo interesse. Nel 1886 tornato a Vienna fu incaricato da M. Kassowitz di dirigere il reparto delle malattie nervose nella sua clinica pediatrica. Circa nello stesso tempo, dopo un breve soggiorno a Nancy per assistere agli esperimenti ipnotici di H. Bernheim, si rimise a studiare i fenomeni isterici, avendo per compagno J. Breuer, che fin dal 1880-1882 era riuscito a curare un'isterica inducendola a rievocare nell'ipnosi le circostanze precorritrici dei sintomi e le emozioni concomitanti. Il metodo, applicato per la prima volta dal Breuer e da lui chiamato catartico, contiene in germe la terapia psicoanalitica, la quale sostituisce però alle rievocazioni ipnotiche le cosiddette "libere associazioni"; ma quando il F. si mise risolutamente per questa via, il Breuer si trasse in disparte. Solo nel 1906 si strinse intorno al F. un primo gruppo di discepoli, che crebbe rapidamente. Il conferimento (1920) del titolo di professore ordinario (nel 1902 era stato nominato straordinario) segnò il riconoscimento ufficiale dell'opera sua da parte dei circoli accademici a lungo riluttanti; dieci anni dopo gli fu conferito il premio Goethe della città di Francoforte. Appassionato di cose d'arte e d'archeologia, il F. visitò più volte l'Italia; e dal Rinascimento italiano trasse il soggetto per alcuni suoi scritti.

Opere: Tra gli scritti d'argomento non psicoanalitico, si ricorderà qui soltanto la collaborazione del F., per la parte neurologica, al Handbuch der allgemeinen und speziellen Therapie di H. Nothnagel, 1897. Gli scritti psicoanalitici, che si potrebbero dividere in scritti di psicoanalisi pura e clinica e di psicoanalisi applicata a problemi dell'arte, della demopsicologia, del progresso civile, sono raccolti in 11 volumi, a cura dell'Internationaler psychoanalytischer Verlag (Gesammelte Schriften, Vienna 1925 segg.) e tradotti in parecchie lingue. Fra le sue opere più importanti sono: Die Traumdeutung (1900), Zur Psychopathologie des Alltagslebens (1904), Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie (1905, trad. ital., Napoli 1921), Der Witz und seine Beziehung zum Unbewussten (1905), Totem und Tabu (1913, trad. it., Bari 1930), Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse (1916-1917, trad. it., Napoli 1922), Jenseits des Lustprinzips (1920), Massenpsychologie und Ich-Analyse (1921), Das Ich und das Es (1923), Die Zukunft einer Illusion (1927), Das Unbehagen in der Kultur (1930). Il F. dirige le riviste Imago e Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse, edite dall'Internationaler psychoanalytischer Verlag di Vienna.

Bibl.: S. Freud, Selbstdarstellung, Vienna 1928 (trad. franc., Parigi 1929). V. anche psicoanalisi.

Vedi anche
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Joseph Breuer Breuer ‹bròüër›, Joseph. - Fisiologo e medico austriaco (Vienna 1842 - ivi 1925). Attivo nell'Istituto di fisiologia diretto da E. W. Brücke, coltivò parallelamente alla ricerca la clinica e la pratica professionale, rifiutando d'essere proposto per la nomina a professore straordinario nella facoltà ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. 1. Cenni storici La prima individuazione dell’isteria risale a Ippocrate, che ... ipnosi Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra essere in comunicazione soltanto con l’ipnotista e seguirne in maniera acritica, automatica, le suggestioni, ...
Tag
  • JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
  • DEMOPSICOLOGIA
  • PSICOANALISI
  • FREIBERG
  • IPNOSI
Altri risultati per FREUD, Sigmund
  • Freud, Sigmund
    Dizionario di Medicina (2010)
    Neurologo e psichiatra austriaco (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Fondatore della psicoanalisi, le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell’arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche e sugli indirizzi di medicina ...
  • Freud, Sigmund
    Dizionario di filosofia (2009)
    Medico austriaco specializzato in neurologia e psichiatria, fondatore della psicoana­lisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Tra­sferitosi da bambino con la famiglia a Vienna, F. vi compì gli studi di medicina, laureandosi nel 1881. Ottenuta la docenza in neuropatologia, si recò a Parigi dove ...
  • Freud, Sigmund
    Enciclopedia on line
    Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ...
  • Freud, Sigmund
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Simona Argentieri Il fondatore della psicoanalisi Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, che è sia una teoria della psiche e del suo funzionamento sia una terapia per curare malattie e sofferenze ...
  • FREUD, Sigmund
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 73) Lasciò Vienna nel giugno 1938, dopo l'occupazione tedesca dell'Austria, e si stabilì a Londra, dove morì il 23 settembre 1939. Una nuova edizione delle opere (Gesammelte Werke) di F. è in corso di stampa a Londra. Bibl.: E. Servadio, Ricordando Freud, in Psicoanalisi, II, Roma 1946.
Mostra altri risultati
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli...
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali