• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIEZLER, Sigmund

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIEZLER, Sigmund

Walter Holtzmann

Storico tedesco, nato il 2 maggio 1843 a Monaco, di Baviera, morto ivi il 28 gennaio 1927. Laureatosi nel 1869 all'università di Monaco, partecipò come volontario alla guerra del 1870-71; nel 1871 divenne conservatore dell'archivio dei principi Fürstenberg in Donaueschingen, nel 1883 bibliotecario nella biblioteca di stato a Monaco, nel 1898 professore di storia bavarese in quell'università. ll R. è stato uno scrittore molto fecondo; la posizione che egli occupa nella storiografia tedesca è stato determinato da G. Giesebrecht, suo maestro, che egli si scelse a modello, e dalla regione in cui svolse la sua attività. Durante il periodo passato a Donaueschingen il R. iniziò la pubblicazione dei documenti dell'archivio Fürstenberg (vol. I e segg., Tübingen 1877 e segg.; la pubblicazione fu continuata da L. Baumann) e pubblicò piccoli studî sulla genealogia e la storia della casa Fürstenberg, a cui era stata tolta la sovranità nel 1806. Trasferitosi a Monaco si dedicò alla storia bavarese. La sua monumentale Geschichte Bayans sino al 1726, voll. 8, Gotha 1878-1914; 2ª ed. del I volume, 1927) è il frutto di numerose ricerche particolari; essa è il più brillante risultato di indagini storiche regionali tedesche della nostra epoca. Importanti per la storia generale i suoi lavori sulla crociata di Federico I e il volume sugli oppositori letterarî di Ludovico il Bavaro.

Bibl.: Esteso elenco dei più importanti scritti del R. si trova nel Dahlmann-Waitz, Quellenkunde der deutschen Geschichte, 9ª ed., Lipsia 1931.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali