• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

significanza

di Michele Rak - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

significanza

Michele Rak

Il termine in D. occorre due volte nel Convivio, col valore di " significato " di un nome: III XI 2 conviensi qui, prima che più oltre si proceda... dire che è questo che si chiama Filosofia, cioè quello che questo nome significa... E prima dirò chi questo nome prima diede; poi procederò a la sua significanza; e 6 Onde si può vedere, considerando la significanza del primo e del secondo vocabolo, che Filosofia non è altro che amistanza a sapienza, o vero a sapere: cioè, considerando i due vocaboli che compongono la parola ‛ filosofo ' (‛ philos ' e ‛ soph[os] '), e tenendo presente che da ‛ filosofo ' nasce lo vocabulo del suo proprio atto, Filosofia, si può determinare e precisare il " significato " del termine ‛ filosofia '.

Derivato dal latino significantia, attestato da Quintiliano in poi, il termine è innanzi tutto assunto nel senso di " capacità significativa " (di un nome o di una oratio), che si manifesta nell'‛ atto ' di ‛ significare ': cfr. Ilario di Poitiers De Trin. II 5 (Patrol. Lat. X 54b): Dio è trascendente " extra significantiam sermonis... Verborum significantiam rei ipsius natura consumit "; Boezio In Aristotelis Periermeneias prima editio, ediz. C. Meiser, Lipsia 1877, 49: " In his [nomi] vero quae composita sunt [es. ‛ respublica '], quoniam ex duobus significativis [cioè, ‛ res ' e ‛ publica '] in unam significantiam rediguntur, vult [Aristotele] quidem significare aliquid pars, sed nihil separatum designat "; p. 73: le enunciazioni categoriche risultano costituite grazie soprattutto al verbo: " eorumque ponit [Aristotele] exemplum, in quo cum plura sint nomina, nisi addito tamen verbo in enuntiationis proprietatem et significantiam non venit... ". Dalla designazione della funzione significativa, s. passa poi alla designazione del ‛ significato ', com'è in Dante.

Vocabolario
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della...
significare
significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali