• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

signoria

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

signoria (segnoria)

Alessandro Niccoli

Indica il potere politico, il modo con cui viene esercitato o, anche, gli ordinamenti secondo i quali quel potere concretamente si organizza e si attua, in Cv III V 12 [ai Garamanti] venne Catone col popolo di Roma, la segnoria di Cesare fuggendo; IV XII 6 né le ricchezze, né le signorie, né l'allegrezze... tra cose buone o desiderabili esser dissi (che traduce il passo di Cic. Par. I 6 " neque opes, neque imperia... in bonis rebus... esse duxi "); VIII 9 perché veggiono fare le parentele e li alti matrimonii... le possessioni larghe, le signorie grandi, credono quelle essere cagioni di nobilitade; con riferimento al malgoverno di Carlo I d'Angiò in Sicilia: se mala segnoria... / non avesse / mosso Palermo a gridar: " Mora, mora! " (Pd VIII 73).

Estensivamente, ricorre a proposito dell' ‛ influenza ' esercitata da un corpo celeste sul mondo sublunare: Cv II XIII 22 l'accendimento di questi vapori significa morte di regi e transmutamento di regni; però che sono effetti de la segnoria di Marte.

Come termine lirico cortese, si riferisce al " dominio " di Amore sull'anima del poeta: Vn II 7 Amore segnoreggiò la mia anima... e cominciò a prendere sopra me... tanta signoria... che me convenia fare tutti li suoi piaceri; IX 10 6, XIII 2 e 3, XXVII 3 2; Rime CIV 4 Amore / ... è in segnoria de la mia vita, e LXVI 5; Fiore III 2 i' presi Amor a signoria; Detto 89. L'origine cortese-cavalleresca di quest'accezione risulta più evidente quando s. indica il " potere ", la " supremazia " di madonna sull'amante: Rime XC 74 colei... fu nel mondo nata / per aver segnoria / sopra la mente d'ogni uom che la guata; e così in LXXXVI 8, CXVII 10.

Vocabolario
signorìa
signoria signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara...
signoranza
signoranza (o segnoranza) s. f. [dal provenz. senhoranza, der. di senhor «signore»], ant. – Signoria, nobiltà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali