• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGNOROLLO degli Omodei

di Enrico Besta - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGNOROLLO degli Omodei

Enrico Besta

Giurista italiano del sec. XIV. Nacque a Milano ai primi del 1300; morì nel 1371. Si formò, sembra, a Bologna, sotto la guida di Raniero da Forlì. Fu pregiato insegnante a Bologna e a Padova, aperto alle nuove correnti scientifiche che, movendo di Francia, avevano anche ravvivate le scuole italiane. Ma ebbe largo successo anche come pratico. I suoi consulti parevano ancora degni di raccolta e di stampa nel 1497

Ebbe per figlio Signorollo, morto nel 1419, che, per avere lo stesso nome, fu spesso confuso col padre. Seguendo l'esempio paterno, dopo aver studiato leggi, ne fu anche docente in Piacenza e a Torino. Del suo insegnamento restano le tracce in qualche ripetizione.

Bibl.: A. Lattes, Due giureconsulti milanesi: Signorollo e Signorino degli Omodei, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, Milano 1899. Per il figlio v.: G. C. Buraggi, I giureconsulti di Torino nel Quattrocento, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, Torino 1913.

Vocabolario
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni?...
mercato degli agricoltori
mercato degli agricoltori loc. s.le m. Mercato nel quale gli agricoltori vendono direttamente i propri prodotti. ◆ Il programma prevede l’apertura al pubblico del mercato degli agricoltori locali, che espongono sulle bancarelle i frutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali