• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HELGASON, Sigurdur

di Carlo Cattani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HELGASON, Sigurdur

Carlo Cattani

Matematico islandese, nato ad Akureyri il 30 settembre 1927. Dal 1965 professore al Massachusetts Institute of Technology, dal 1964 al 1966 al Princeton Institute for Advanced Study, e dal 1970 al 1971 al Mittag-Leffler Matematiska Stiftelse di Djursholm (Stoccolma). Nel 1951 è stato insignito della Gold Medal all'università di Copenaghen, della laurea honoris causa dall'università d'Islanda nel 1986 e dall'università di Copenaghen nel 1988, e dello Steele Prize nel 1988 per i suoi meriti espositivi. Membro della National Academy of Sciences degli USA, dell'Accademia islandese delle scienze, dell'Accademia danese di scienze e lettere, dal 1953 è membro dell'American Mathematical Society.

Fondamentali i suoi contributi alla geometria differenziale, all'analisi armonica sugli spazi simmetrici, alla teoria delle rappresentazioni dei gruppi, allo studio dei gruppi di Lie e degli spazi omogenei. Notevoli i suoi sforzi di fornire un'esposizione chiara e costruttiva della teoria di Hadamard-Cartan sulle varietà a curvatura negativa e della teoria di Cartan sugli spazi simmetrici (1962), e soprattutto di combinare la geometria differenziale di Cartan con i lavori algebrico-analitici di Harish-Chandra sulla teoria delle rappresentazioni dei gruppi di Lie semi-semplici, che sono cioè localmente isomorfi al prodotto di gruppi semplici. Ad H. spetta il merito di aver sviluppato un'analisi geometrica degli spazi simmetrici (1971) in analogia con l'analisi di Fourier e le trasformate di Radon.

Opere principali: Differential geometry and symmetric spaces (1962); Differential geometry, Lie groups and symmetric spaces (1978); The Radon transform (1980); Topics in harmonic analysis on homogeneous spaces (1981); Analysis on Lie groups and homogeneous spaces (1982); Groups and geometrical analysis (1984).

Vedi anche
Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ... figura simmètrica In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una simmetrica, figurasimmetrica, figura assialmente rispetto a tre assi, mentre il cerchio è una simmetrica, figurasimmetrica, ... Élie Cartan Cartan ‹-tã´›, Élie. - Matematico (Dolomieu, Isère, 1869 - Parigi 1951). Professore nelle univ. di Montpellier, Lione, Nancy, fu chiamato nel 1909 a quella di Parigi, dove insegnò calcolo differenziale e integrale, poi (1920) meccanica razionale, e infine (1924-40), quale successore di J.-G. Darboux, ... isomorfismo In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di ‘strutture’, la quale conservi le strutture stesse. Le strutture sono di tre tipi: d’ordine, algebriche e topologiche, e si hanno perciò tre diversi tipi di isomorfismi. isomorfismo tra insiemi dotati di strutture d’ordine (isomorfismo ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • PRODOTTO DI GRUPPI
Altri risultati per HELGASON, Sigurdur
  • Helgason, Sigurdur
    Enciclopedia on line
    Matematico islandese (n. Akureyri 1927), dal 1965 prof. al Massachusetts institute of technology. Autore di significative ricerche sui gruppi di Lie, la geometria differenziale sulle varietà, l'analisi armonica, la teoria delle rappresentazioni dei gruppi. Si è fatto conoscere dal mondo accademico con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali