• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIKELOS

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SIKELOS (Σικελος)

E. Paribeni

Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma un'anfora panatenaica ora nel museo di Napoli (112.848) che rivela notevolissime qualità di disegno, particolarmente nel retro, decorato con un gruppo di lottatori avvinghiati resi con arditezza di scorci e vivo senso di corporeità. Tali caratteri sono da intendere mediante stretti rapporti con la produzione più evoluta a figure rosse: e mentre già era stata rilevata una dipendenza da Euthymides, più recentemente K. Peters ha tentato di costituire a S. una personalità indipendente assegnando a lui una gran parte delle opere che J. D. Beazley ha attribuito al Pittore di Dikaios, anch'esso dipendente da Euthymides.

Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 496; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 324; Leonard, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 2522 s., s. v.; K. Peters, Panathenaische Preisamphoren, Berlino 1942, p. 47; R. Lullies, in Jahrbuch, LXI-LXII, 1946-47, p. 70 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali