• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SILA (XXXI, p. 764)

Giuseppe Isnardi

L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione della Sila, dandole mezzi giuridici e finanziarî per la trasformazione fondiario-agraria dell'altopiano e la costruzione delle infrastrutture necessarie al suo sviluppo economico, ha operato mutamenti assai notevoli nel suo aspetto, sì che il visitatore a distanza di venti o più anni ne rimane vivamente colpito. Quello che ancora poteva dirsi allora il mito di una Sila solitaria e pressoché disabitata ha ormai cessato di essere. Il rimboschimento di notevole parte delle zone devastate durante l'ultima guerra (circa 5000 ha), la messa a coltura di terreni per oltre 5200 ha, la costruzione di strade di bonifica per l'accesso all'Altopiano (circa 150 km) e di sviluppo in essa (circa 200 km), quella di circa 600 case coloniche in 11 tra villaggi agricoli e borghi di servizio, di elettrodotti per 142 km e di acquedotti locali per 57, sempre a cura dell'Opera, hanno creato sull'Altopiano, abitato un tempo da poche centinaia di persone, le condizioni per la possibilità della vita stabile di una popolazione di oltre 3000 abitanti (1959), in massima parte gravitanti sul centro di Camigliatello (al km 33, da Cosenza, della statale 107 Paola-Crotone), attualmente frazione di Spezzano della Sila, con aspirazione a costituirsi in comune autonomo. Alla transumanza ionico-silana del bestiame bovino si è venuta sostituendo, sia in fattorie modello dell'O. V. S. sia nei villaggi agricoli abitati dagli assegnatarî delle successive quotizzazioni, la stabulazione permanente (con animali di razza bruna alpina, dimostratasi ben adatta al clima silano), mentre le piccole "industrie" casearie a tipo familiare sono quasi cessate, dando luogo a primi episodî di industria meccanicamente bene attrezzata (caseificio sociale di Croce Magara, con lavorazione giornaliera di circa 40 q di latte, e altri in preparazione). Anche la recente messa in attività del tronco ferroviario Camigliatello-S. Giovanni in Fiore (di cui è in progetto la continuazione sino a Crotone) ha contribuito a sollecitare questo processo di trasformazione economico-sociale, in cui ha avuto la sua parte pure la costruzione di un terzo (dopo quelli dell'Ampollino e dell'Arvo) lago artificiale per la produzione di energia elettrica nel piano di Cecita (Sila Grande, bacino del Muccone, affluente del Crati). Di tutto questo insieme non poteva non avvantaggiarsi il turismo silano, alla cui affermazione l'O. V. S. ha provveduto con la costruzione di piccoli comodi alberghi (Germano, Spineto, Lorica), mentre altri di maggiore capienza sono sorti (Sila Piccola catanzarese) o sono in costruzione (Sila Grande) per iniziativa privata o dell'Opera stessa o dell'Ente provinciale del turismo di Cosenza. Così la S. può ormai dirsi entrata a fare parte sicuramente redditizia, anche in questo senso, della economia non solo regionale ma anche nazionale, in relazione alle sue eccezionali risorse turistiche e climatiche. Vedi tav. f. t.

Bibl.: E. Galli, La Sila, Cosenza 1959.

Vedi anche
Spezzano della Sila Comune della prov. di Cosenza (79,6 km2 con 4542 ab. nel 2008). Il centro è situato a 800 m s.l.m. sul versante occidentale della Sila Grande. ● A Camigliatello Silano buone attrezzature per gli sport invernali. Cosenza Comune della Calabria (37,2 km2 con 69.657 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena Costiera, alla confluenza del Busento nel Crati. La pianificazione urbanistica, intervenuta nei primi ... San Giovanni in Fiore Comune della prov. di Cosenza (279,5 km2 con 18.229 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 1049 m s.l.m. sull’orlo nord-orientale della Sila Grande, alla confluenza del fiume Neto con il fiume Arvo. Frequentata località turistica. Produzione artigiana di tappeti e tessuti; lavorazione del legno. ● Nei ... Crati Fiume della Calabria settentrionale (81 km), il maggiore della regione come bacino (2440 km2). Nasce nella Sila Grande e sbocca presso Cosenza, dove riceve il Busento, in una valle longitudinale che porta il suo nome. Poi, dopo avere inciso una serie di bassi rilievi, attraversa la Piana di Sibari sfociando ...
Tag
  • SPEZZANO DELLA SILA
  • ALTOPIANO
  • COSENZA
Altri risultati per SILA
  • Sila
    Enciclopedia on line
    Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi collinari tra Lamezia Terme e Catanzaro, a S, la valle del Crati, a O. La costituzione geologico-litologica ...
  • SILA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna calcarea del Pollino. Formata in prevalenza da rocce cristalline e foggiata ad altipiano, scende con un ...
Vocabolario
silano¹
silano1 silano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Silanus]. – Appartenente o relativo alla Sila, territorio formato dalla piattaforma superiore di un vasto rilievo della Calabria settentr.: l’altopiano s.; la tipica costituzione geologica...
larìcio
laricio larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con rami sottili, fusto slanciato di colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali