• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MITCHELL, Silas Weir

di Vittorio Challiol - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MITCHELL, Silas Weir

Vittorio Challiol

Neurologo, nato il 15 febbraio 1829 a Filadelfia, morto ivi il 4 gennaio 1914. Laureatosi nel 1850, fu allievo per due anni di Claude Bernard a Parigi. Fu nominato, molto giovane, professore di neurologia al policlinico di Filadelfia. Durante la guerra civile, studiò nell'ospedale militare di questa città i metodi di cura delle lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale e dei nervi periferici. Sono assai notevoli anche i suoi lavori di fisiologia del sistema nervoso, specialmente del cervelletto, e le sue ricerche sull'azione di alcuni medicamenti (nitrito d'amile, atropina, oppio, bromo). Si deve inoltre a lui, per la terapia di alcune nevrosi, l'ideazione del cosiddetto rest treatment (riposo a letto, isolamento, leggieri massaggi, faradizzazioni).

Malattia di W. M. - Da lui descritta nel 1872 e poi nel 1878 (R. J. Graves vi aveva già accennato nel 1843). È l'eritromelalgia, che consiste nella comparsa accessionale di violentissimi dolori a tipo urente a un piede o a una mano. Ai dolori s'associano arrossamento della cute, gonfiore delle vene, iperestesia della pelle. Questa sindrome sia quando è legata a un'altra malattia (neuriti, siringomielia, tabe), sia quando è isolata, è dovuta a difettoso funzionamento dell'apparato vasomotore.

Opere principali: Injuries to Nerves and their consequences (Filadelfia 1872); Researches on the Physiology of the Cerebellum, in American Journ. (1869); Lectures on the Diseases of the Nervous System, specially in Women (Filadelfia 1885); Clinical Lessons of Nervous Diseases (ivi 1895).

Vedi anche
Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ...
Altri risultati per MITCHELL, Silas Weir
  • Mitchell
    Enciclopedia on line
    Medico e scrittore statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1829 - ivi 1914). Professore di neurologia al policlinico di Filadelfia, si occupò tra l'altro delle lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale e dei nervi periferici; della fisiopatologia del cervelletto e del meccanismo d'azione di molti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali