• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILCHESTER

di J. M. C. Toynbee - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SILCHESTER (Calleva Atrebatum)

J. M. C. Toynbee

Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica semiromanizzata, e la sede di una zecca regia, prima della conquista romana.

Sono state scoperte tracce di fortificazioni preromane. Nodo stradale della prima via romana da Clausentum alla costa S con diramazioni a E, O, N (Itin. Ant., 478, 3; 484, 10; 485, 7; 486, 7, 8; Geogr. Rav., 427, 17). Si hanno iscrizioni del II e III sec. d. C. (C.I.L., vii, p. 16). Le mura romane esistenti, che circondano un'area di circa 40 ettari furono costruite fra il 160-170 in sostituzione, ma sul medesimo tracciato, di un aggere di terra e di un fossato, quando la popolazione della città si era molto ridotta di numero; infatti i terrapieni che seguono esternamente la linea delle mura ad una distanza in media di 180 m da esse, contenevano ceramica dell'epoca di Claudio e segnano i limiti della città romana quali erano stati stabiliti subito dopo l'invasione. Il piano stradale rettangolare, a "scacchiera", non fu imposto alla città che verso il 90-120 d. C.: di conseguenza parecchi fabbricati non sono allineati con le strade.

Sono attualmente visibili sopra il livello del suolo solo i terrapieni e le mura, ed anche una depressione che indica il luogo dell'anfiteatro poco fuori l'angolo orientale di quelle. Tuttavia la rete stradale (che si estende al di fuori delle mura) e i contorni del Foro ecc., possono essere chiaramente distinti nella veduta aerea. Il forum e la basilica occupavano le insulae centrali; oltre a case e a botteghe, la città possedeva una locanda (?), terme pubbliche, parecchi templi, e un minuscolo edificio absidato che può essere stato una chiesa cristiana.

Bibl.: A Short Guide to the Silchester Collection in the Reading Museum, Reading 1927; M. A. Cotton, in Archaeologia, XLIII, 1947, pp. 121-167; G. C. Boon, Roman Silchester, Londra 1957; J. M. C. Toynbee, Art in Roman Britania, Londra 1962, passim.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali