• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILISTRA

di Riccardo RICCARDI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILISTRA (in bulgaro Silistria; A. T., 79-80)

Riccardo RICCARDI
Carlo TAGLIAVINI

Città della Dobrugia (Romania), capoluogo del dipartimento di Durostor, situata sulla riva destra del Danubio quasi di fronte a CălăraŞi. Ha attivi commerci di cereali, bestiame, pesci, vino e lane e contava, nel 1930, 17.415 ab. Romeni, Turchi, Bulgari e Greci.

Storia. - Il possesso di Silistra formò oggetto di controversie fino dal 1878; quando la Russia offrì alla Romania la Dobrugia in cambio della Bessarabia, pareva che Silistra e Mangalia fossero comprese nella parte da cedersi alla Romania. Ma, in seguito, l'assegnazione di Silistra fu deferita a una commissione mista che avrebbe dovuto decidere sul terreno; le aspirazioni della Romania furono sostenute solo dal membro italiano (col. Orrero); Silistra fu assegnata alla Bulgaria che aveva quindi la chiave della Dobrugia; essa fu sempre il simbolo dell'irredentismo dei Romeni di Dobrugia. Dopo la guerra balcanica del 1913, per la pace di Bucarest, fu assegnata alla Romania. Durante la guerra mondiale Silistra era stata rinforzata come "capo di ponte"; nelle sue mura era la nona divisione romena al comando del generale Basarabescu. Ma la gravissima sconfitta romena a Turtucaia (2-6 settembre 1916) rese quasi inutile ogni resistenza e il 9 settembre Silistra fu evacuata.

Bibl.: Basarebescu, Silistra-Turtucaia, Bucarest 1920.

Vedi anche
Dobrugia (romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui altitudine oscilla tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato ... Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci. - Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumere il titolo di zar, Simeone I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci salì al trono nell'893 e nel 925 si proclamò imperatore dei ... Mesia (lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la Pannonia a O. Era così denominata dai Mesi, popolo di stirpe tracica che abitava una sezione di quel ... Giovanni I Zimisce imperatore d'Oriente Giovanni I Zimisce (gr. biz. Τσιμισκῆς "il piccolo") imperatore d'Oriente. - Appartenente (Ierapoli d'Armenia 924 circa - Costantinopoli 976) alla famiglia dei Curcuas, sostenne Niceforo II Foca nella rivolta che lo portò sul trono, ma poi, divenuto amante dell'imperatrice Teofano, partecipò alla congiura ...
Tag
  • IRREDENTISMO
  • BESSARABIA
  • DOBRUGIA
  • BULGARIA
  • DANUBIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali