• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILLIMANITE

di Luigi Colomba - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILLIMANITE

Luigi Colomba

Minerale costituito da un silicato basico di alluminio corrispondente secondo P. Groth alla formula (AlO)AlSiO4, simile a quella della andalusite, in cui spesso piccole quantità di ferro sostituiscono l'alluminio. Cristallizza nel sistema rombico, classe bipiramidale; generalmente in lunghi cristalli prismatici senza terminazioni distinte oppure in masse fibrose e colonnari. Ha sfaldatura perfetta secondo {010}, durezza 6-7; peso specifico 3,23; colore variabile dal bianco-grigiastro al verde oliva e al grigio brunastro. Infusibile, viene intaccata solo dall'acido fluoridrico, e dai carbonati alcalini alla fusione. Col nome di fibrolite si indicano le varietà in masse fibrose; la bamlite, la xenolite e la mullite sono da considerarsi altre sue varietà. È un minerale che entra come componente in molte rocce (gneiss, graniti e scisti) e rappresenta spesso un prodotto di metamorfismo di contatto. È frequentemente associata a granato, biotite, cordierite, e ad altri minerali fra i quali è da ricordare la cianite con cui si presenta spesso in isorientamento. Si trova a Monte Campione e al S. Gottardo nel Canton Ticino, in Francia (nel Morbihan e a Finistère). Si rinviene anche negli Stati Uniti (Maine e New Hampshire).

Vocabolario
sillimanite
sillimanite s. f. [dal nome del geologo statunitense B. Silliman (1779-1864)]. – Minerale rombico, nesosilicato (o, secondo alcuni, inosilicato) di alluminio, che, in forma di aggregati cristallini feltrati di colore da bianco giallastro...
sillimanìtico
sillimanitico sillimanìtico agg. [der. di sillimanite] (pl. m. -ci). – In mineralogia e petrografia, che è costituito da, o che contiene, sillimanite: minerale s.; roccia sillimanitica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali