• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITANA, SILVA

di Arturo Solari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITANA, SILVA

Arturo Solari

. Zona boscosa e paludosa nell'interno dell'Emilia, che fu di ostacolo all'avanzata romana contro i Boi, la cui posizione non può con esattezza stabilirsi.

In essa trovarono rifugio nel 196 a. C. i Boi, inseguiti dai Romani guidati da L. Furio Purpureone e M. Claudio Marcello, e, qualche anno prima, vi aveva trovato la rovina l'esercito romano condotto da L. Postumio, abbattendosi sui soldati (a quel che si pretende) i tronchi degli alberi, che i Boi avevano precedentemente segato. Fondandosi sulle notizie che se ne possono ricavare dagli storici, su un documento del 1116, e tenendo conto dei reticolati agrarî, corrispondenti alle coltivazioni prima della conquista romana, che possiamo ancora riconoscere attraverso l'esame della viabilità del territorio emiliano, tra questi e la zona paludosa che doveva estendersi al di là, sulla linea appunto della Pieve di Buda e Cento, pare si debba collocare la Silva Litana.

Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 738; A. Rubbiani, L'Agro dei Galli Boi, in Atti R. Dep. st. patria per le prov. di Romagna, III, 1 (1882-83); H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 256.

Vocabolario
litanìa
litania litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di...
litànico
litanico litànico agg. [der. di litania; cfr. gr. λιτανικός «invocatorio, supplicatorio»] (pl. m. -ci). – Che fa parte di una serie di litanie o ha il carattere delle litanie: formule l.; invocazione l.; supplica l., preghiera in forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali