• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVANIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVANIDI (lat. scient. Silvanidae)

Athos Goidanich

Insetti Coleotteri Clavicorni, a corpo depresso e allungato, piccoli. L'Oryzaephilus surinamensis L., cosmopolita, vive nei cereali, nella frutta secca e in altre derrate, dove però si nutre principalmente dei detriti e dei rimasugli del pasto degli altri insetti granivori o frugivori, riproducendosi attivamente.

Alcuni generi si trovano sotto le cortecce degli alberi. Due specie della Guiana Britannica (Coccidotrophus socialis ed Eunausibius wheeleri) conducono vita semisociale nei piccioli cavi delle foglie di Tachigalia paniculata, dove, insieme con le proprie larve, oltre a divorare i tessuti ricchi di proteine, sfruttano (come fanno le formiche con simili Emitteri) gli escrementi zuccherini di una specie di Cocciniglia (Pseudococcus bromeliae) che li ha seguiti, e dove convivono diverse generazioni.

Vocabolario
silvànidi
silvanidi silvànidi s. m. pl. [lat. scient. Silvanidae, dal nome del genere Silvanus, che è dal lat. class. silvanus «silvano» (v. silvano1)]. – Famiglia di insetti coleotteri clavicorni, considerata da alcuni autori come sottofamiglia...
silvano¹
silvano1 silvano1 agg. e s. m. [dal lat. silvanus, der. di silva «selva»]. – 1. agg., letter. Delle selve; che vive o si trova nelle selve: luoghi, animali s.; divinità s.; Qui sarai tu poco tempo silvano (Dante), per poco tempo resterai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali