SILVANO (Silvanus)
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., De civ. d., 15, 23) anche sotto l'aspetto erotico di "incubo" (v.), ed è collegato ad un rito domestico tendente ad allontanarlo dalla casa delle puerpere (August., ibid., 6, 9). Ma la sua natura originaria è collegata alla silva, ed in questo suo carattere era onorato soprattutto presso gli schiavi o in ambienti di bassa estrazione. L'etimologia che lo vuole derivato dall'etrusco selvans (v.) è respinta dagli studiosi moderni. Nelle province, accanto alla Gallia e alla Spagna, il suo culto è particolarmente diffuso nell'Illirico, dove S. doveva essersi identificato con un dio indigeno. Analoga commistione si verificò anche nel territorio africano.
S. appare in molte rappresentazioni, che vanno dalle statue o statuette alle pitture e ai rilievi d'altare o di sarcofagi, che a lui si riferiscono per le iscrizioni dedicatorie o per la corrispondenza nel tipo. È raffigurato sotto l'aspetto di una robusta figura d'uomo, barbuto e con lunghi capelli, con corona di pigne, vestito rozzamente, a volte con una sola pelle di capra, nel cui seno sono pigne, grappoli e frutta. Ai piedi salvo i pochi casi in cui è scalzo, porta le calzature alte del contadino italico, e tiene nelle mani a destra un coltello da giardiniere e a sinistra uno o più rami, di pino. Talora è vestito di clamide o tunica nell'aspetto del suo veneratore. Spesso accanto al dio siede un cane, che alza il muso verso di lui.
Repertorio: Statue o statuette: già ad Arles (distrutta): S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 43; Berlino: id., ibid., II, p. 44; Copenaghen: F. Poulsen, Catalogue of Ancient Sculpture in the Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1951, n. 492, p. 351; Dresda: S. Reinach, Rép. Stat., I, p. 220; Ince Blundell Hall: A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Cambridge 1882, n. 5, p. 338; Londra: H. B. Walters, Catalogue of the Bronzes Greek, Roman and Etruscan in the British Museum, Londra 1899, n. 1523, p. 248; Madrid: Einzelaufnahmen, 1776 Madrid, già Coll. Despui: S. Reinach, Rép Stat., II, p. 43; Monaco: S. Reinach, Rép. Stat., I, p 221; già a Napoli: S. Reinach, Rép. Stat., II, p 43; Oxford, Ashmolean Museum: A Michaelis, op. cit., n. 163, p. 582; Parigi, Louvre: Fröhner, n. 535; già Coll. Piot: Bull Inst., 1864, p. 172; Parigi, Louvre: S. Reinach, Rép. Stat, II, p 34; Parigi Bibl. Nat.: S. Reinach, Rép Stat, II, p. 43; Parigi già a Lemot: id, ibid., I, 229; Parigi, Louvre: id., ibid., II, p. 44; Parigi Louvre: S. Reinach, ibid., I, p. 175; Parigi, Louvre: S. Reinach, ibid., II, p. 44; Rokeby Hall: A. Michaelis, Ancient Marbles, n. 8, p 647; Roma, Antiquarium: D. Mustilli, in Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Romani, II, 1938, p. 98; Roma, Museo Nuovo dei Conservatori: id., op. cit.; Roma, Museo Nazionale Romano: Fasti Arch., 12, 1957, n. 217; n. 4728; Roma, già Torlonia: S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 43; Roma, Palazzo Barberini: Matz-von Duhn, n. 565; Roma, Villa Wolkonski: Matz-von Duhn, n. 570; Roma: S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 44; Stanmore Hill: A. Michaelis, Ancient Marbles, n. 7, p. 66o; Vienna, Kunsthistoriiches Museum, già al Catajo: E. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia 1882, V, n. 439, p. 184; Vienna: S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 43 (cfr. con questa statuetta quella pubblicata in Annali dell'Instituto, 1866, tav. N). Statuetta Arezzo, museo, medita.
Rilievi: Benevento, Arco: S. Reinach, Rép. Rel., I, p. 60; Berlino, Coll. Bellori: id., ibid., II, p. 31; Copenaghen: F. Poulsen, Catalogue, n. 786, p. 556; Firenze, Museo Archeologico: S. Reinach, Rép. Rel., III, p. 39; Ince Blundell Hall: A. Michaelis, Ancient Marbles, n. 292, p. 396; Londra: A. H. Smith, Catalogue of the Sculpture in the British Museum, Londra 1904, III, n. 2490, p. 387; Oberpettau: S. Reinach, Rép. Rel., II, p. 131, 3-4; Parigi, Louvre: S. Reinach, ibid., I, p. 113; Pettau: S. Reinach, ibid., II, p. 131, 1; Roma, Arco di Costantino: A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, p. 259; Roma, Museo dei Conservatori: H. S. Jones, Catalogue, Oxford 1926, p. 254, n. 1; tav. 100; Roma, Musei Vaticani, Chiaramonti: W. Amelung, Vatican Katalog, Berlino 1903, I, Chiar. 516, p. 652; I, Chiar. 636 a, p. 740 ss., tav. 79; già Roma, Villa Ludovisi: Th. Schreiber, Die antiken Bildwerke der Villa Ludovisi in Rom, Lipsia 188o, n. 187, p. 194 s.; Roma, Palazzo Doria Pamphili: S. Reinach, Rép. Rel., III, p. 246; Roma, Villa Aldobrandini: G. Becatti, Scavi di Ostia, II, 1954, p. 43, tav. V, 2; Roma, Palazzo Corsetti: Matz-von Duhn, n. 3769; Stoccarda: S. Reinach, Rép. Rel., II, p. 85; da Zalozje (Bihac): Fasti Arch., 11, 1956, n. 6293.
Frammenti: Copenaghen: F. Poulsen, Catalogue, n. 493, p. 352; Poreccie: M. Ouvaroff, in Bull. Inst., 188o, p. 31 ss.; Roma, Laterano: Benndorf- Schöne, n. 141; Roma, Palazzo Castellani: Matz-von Duhh, n. 572; Roma, Villa Wolkonaki: Matz-von Duhn, n. 569; Roma, Villa Altieri: Matz-von Duhn, n. 567; Roma, Palazzo Colonna: Matz-von Duhn, n. 566; Roma, Palazzo Sciarra: Matz-von Duhn, n. 568; Roma, Musei Vaticani, Giardino della Pigna: W. Amelung, Vatican Katalog, Berlino 1903, I, G. d. P. 61, p. 837, 137; p. 857; 170, p. 867; Roma, Musei Vaticani, Chiaramonti: W. Amelung, I, Chiar. 142, p. 400; 163; p. 413; Verona, Museo Lapidario: Göttinger Gel. Nach., 1874, p. 599; Vienna, Kunsthistorischea Museum, già al Catajo: H. Dütschke, V, n. 447.
Tipo con clamide e tunica: Berlino: S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 44; Dresda: id., ibid., I, p. 220; Roma, Istituto per la bonifica dell'Agro Pontino: rilievo di S. Antinoo: A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, p. 263; Roma, già Torlonia: S. Reinach, Rép. Stat.,II, p. 44; già Roma, Villa Ludovisi (poi Coll. Somzée): Th. Schreiber, Villa Ludovisi, n. 215, p. 210; Roma: W. Helbig, Führer3, n. 1716, p. 295; Roma, Palazzo Merolli: Matz-von Duhn, n. 571; Roma, Musei Vaticani, Chiaramonti: W. Amelung, Vatican Katalog, Berlino 1903, I, Chiar. 630, p. 735; Roma, Musei Vaticani, Loggia Scoperta: W. Amelung, Vatican Katalog, Berlino 1908, II, L. Sc. 5, p. 730. (V. anche Sezioni seguenti).
Pittura e mosaico: Londra, mosaico: R. P. Hinks, Catalogue of the Greek, Etruscan and Roman Paintings and Mosaics in the British Museum, Londra 1933, p. 69, n. 7 a; Ostia, Museo: R. Calza, Il Museo ostiense, Roma 1947, p. 31, n. 156; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 303, fig. p. 302; Pompei, Casa di Giuseppe II: K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 218; Roma, Museo Laterano, mosaico da Ostia: G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, 1961, p. 167 s., n. 310, tv. CCXI.
Glittica: Berlino, pietre incise (n. 2931; 8474); dalla Sicilia, Bull. Inst., 1867, p. 216,
Monete: med. Adriano: H. Cohen, Méd. Imp., Parigi 18822, II, Adr., n. 477, p. 146, med. Antonino Pio: id., Ant., n. 1157, p. 388 s.
Figurazioni dubbie: Parma: Fasti Arch., 3, 1948, n. 3348; Roma, sarcofago Mattei: S. Reinach, Rép Rel., III, p. 294; Roma, già V. d. Pigna: Matz-von Duhn, n 2935; già Casali: Matz-von Duhn, n. 2948; V. Guidi: Matz-von Duhn, n 3456; già Casali: Matz-von Duhn, n. 3642.
Bibl.: R. Peter, in Roscher, IV, 1909-15, c. 824 - 77, s. v. Silvanus; Klotz, in Pauly-Wissowa III A, 1929, c. 117-25, s. v. Silvanus, n. 1; D. Mustilli, in Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Romani, II, 1938, p. 95 ss.; A. Brelich, Tre variazioni romane sul tema delle origini, Roma 1955, p. 57 ss.; J. Bayet, Histoire politique et psycologique de la religion romaine, Parigi 1957, p. 131 s., passim; H. Kenner, in Österr. Jahresh., XLIII, 1958, p. 90 ss.; K. Latte, Römische Religionsgeschichte, Monaco 1960, p. 83; J. Gagé, Les classes Sociales dans l'Empire Rom., Parigi 1964, p. 302 ss.