• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVEIRA PINTO da FONSECA, Manoel de, marchese de Chaves

di Angelo Ribeiro - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVEIRA PINTO da FONSECA, Manoel de, marchese de Chaves

Angelo Ribeiro

Generale portoghese, nato a Vila Real il 3 gennaio 1784, morto a Lisbona il 7 marzo 1830. Prese parte alle campagne contro Napoleone nella Penisola Iberica (1810-14). Nominato maresciallo nel 1820 si pronunziò contro la rivoluzione costituzionalista di quell'anno, e da allora in poi fu uno dei corifei del partito assolutista. Nel febbraio del 1823 spinse le truppe di Vila Real contro il governo costituzionale, ma il movimento fu soffocato. Il 24 giugno del medesimo anno partecipò alla rivolta di Villa Franca al fianco dell'infante don Miguel ed entrò a Lisbona a capo delle forze assolutiste. Il nuovo governo gli conferì il titolo di marchese de Chaves. Quando nel 1826 fu proclamato il regime costituzionale, egli, avendo sollevato inutilmente le truppe di Vila Real, si vide costretto a rifugiarsi in Spagna. Tornato dopo poco tempo a capo di un gruppo di emigrati s'impadronì di Bragança e di Viseu, ma fu sconfitto dai costituzionalisti sulla via di Lisbona. Si rifugiò di nuovo in Spagna e l'anno seguente (1827) tentò una nuova incursione; ma il 4 febbraio fu battuto al Prado. Per la terza volta riparò nella Spagna e non rimpatriò se non quando Miguel si fece proclamare re assoluto (1828).

Vocabolario
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali