• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVESTRI, Francesco, detto Francesco da Ferrara, Ferrariensis

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVESTRI, Francesco, detto Francesco da Ferrara, Ferrariensis

Innocenzo Taurisano

Domenicano, nato a Ferrara nel 1474, morto a Rennes (Francia) il 19 settembre 1528. A 14 anni entrò fra i domenicani e si distinse per ingegno e pietà. Insegnò a Mantova, a Milano e specialmente a Bologna (1521-23), ma presto fu chiamato a ricoprire cariche importanti nell'ordine. Fu infatti priore a Ferrara e a Bologna e poi vicario generale della congregazione lombarda (1519); fu quindi eletto vicario di tutto l'ordine (1524) e, infine, generale (1525).

Il S. fu uno dei più illustri rappresentanti della scuola tomistica nel sec. XVI, gareggiando col Caetano (v. de vio, tommaso) nei commenti alla Summa di S. Tommaso. L'opera sua principale fu il commento alla Summa contra Gentiles (1ª ediz., Venezia 1534; ultima nell'ediz. leoniana della Summa S. Thomae), di grande valore scientifico e ancora utile agli studiosi della dottrina tomistica.

Bibl.: Michele Pio, Vita degli uomini illustri di S. Domenico, II, Pavia 1613, p. 145 segg.; Scriptores Ord. Praed., II, p. 60; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'ordre des Frèreres Precheurs, Parigi 1911, V, pp. 260-284; F. Lanckent, Die italienischen Gegner Luthers, Friburgo in B. 1912, pp. 269-79; I. Taurisano, Hierarchia Ord. Praed., Roma 1916, p. 10; A. Walz, Compendium historiae Ord. Praed., ivi 1930, p. 259.

Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali