• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

silvestro

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

silvestro


L'aggettivo ricorre due volte nel senso di " selvatico ": in pianta silvestra, " idest arborem dura " et asperam " (Benvenuto), si trasforma l'anima del suicida (If XIII 100); così in Pg XXX 118 dove, riferito al terreno che, non colto, diventa maligno e... Silvestro, l'aggettivo rende efficacemente l'idea di un fitto intrico vegetale (" Frequente usa parole che destano l'idea di selva ", nota il Tommaseo).

In un altro caso s. ha il valore più generico di " aspro ", " difficile ": lo cammino alto e silvestro (If II 142) che D. intraprende, confortato da Virgilio, è la via " quae ducit ad Infernum, quae est profunda et aspera " (Benvenuto). L'espressione ritorna nell'ammonimento di Virgilio a Malacoda: Lascian' andar, ché nel cielo è voluto / ch'i' mostri altrui questo cammin silvestro (XXI 84).

Al passo del c. II il Chimenz annota: " silvestro: forse, nel senso di ‛ orrido ', come in Inf. XXI, 84... ma forse anche in senso proprio, con riferimento alla selva, nella quale parrebbe doversi trovare - topograficamente e ideologicamente - la strada che mena alla porta dell'Inferno ". Tale interpretazione confermerebbe quanto osservato dal Tommaseo (a Pg XXX 118); ma l'evidente analogia con l'occorrenza di If XXI 84, dove ogni riferimento alla ‛ selva ' è senz'altro assente, induce a respingerla, e a dare a s. il senso generico di " difficile " (non escluso il valore più ampio di " difficile " anche moralmente, quindi " penoso ").

Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
veglióne
veglione veglióne s. m. [accr. di veglia]. – Festa da ballo che si svolge di solito in un teatro o in una grande sala protraendosi dalla sera fino alle prime ore del mattino: v. di carnevale, per lo più in maschera o in costume; il gran...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali