• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCAME, Silvio

di Umberto Cozzoli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ACCAME, Silvio

Umberto Cozzoli

Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti scoperte a Lemno, negli scavi del santuario dei Cabiri, e svolgendo in Grecia un'attenta revisione di documenti epigrafici di eccezionale interesse. Professore di Storia greca e romana presso la facoltà di Lettere di Napoli (1948-68), insegna poi Storia romana nella facoltà di Magistero di Roma (1968-75) e Storia greca nella facoltà di Lettere della stessa università (1975-81). È presidente dell'Istituto italiano per la storia antica (dal 1968), presidente della Pontificia accademia romana di archeologia (dal 1983), membro di altre importanti accademie.

Diverse monografie di A. costituiscono penetranti analisi e ricostruzioni relative all'età classica dell'Ellade e all'epoca della dominazione romana sui Greci (La lega ateniese del secolo IV a. C., 1941; Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, 1946; Demostene e l'insegnamento di Platone, 1947; Ricerche intorno alla guerra corinzia, 1951). Vi si affiancano numerosi scritti minori che mostrano una speciale ampiezza di interessi, a volte anche con concentrazione su particolari tematiche (per es., Le fonti di Diodoro per la guerra deceleica, in Rend. Acc. Naz. dei Lincei, s. vi, 14 [1938], pp. 347-453, in cui A. dimostra che Diodoro, per questo periodo, attraverso Eforo, risale al testo perduto delle Elleniche di Ossirinco; in seguito, dopo la scoperta dei frammenti papiracei di esse, che danno la prova documentaria di questa tesi, Trasibulo e i nuovi frammenti delle ''Elleniche di Ossirinco'', in Riv. di Filol., 28 [1950], pp. 30-49; ultimamente Ricerche sulle Elleniche di Ossirinco e Cratippo, in Misc. gr. e rom., 6 [1978], pp. 125-212). Fra gli studi concernenti la storia delle idee s'individua un ciclo dedicato all'Ellade dell'epoca preclassica (La concezione del tempo nell'età omerica ed arcaica, in Riv. di Filol., 89 [1961], pp. 359-94; L'invocazione alla Musa e la ''verità'' in Omero e in Esiodo, ibid., 91 [1963], pp. 257-81 e 385-415; L'ispirazione della Musa e gli albori della critica storica nell'età arcaica, ibid., 92 [1964], pp. 129-56 e 257-87).

Gli interessi di A. si estendono alla cristianistica (L'istituzione dell'Eucarestia, 1968), all'area vetero-testamentaria (per es. La storicità della Bibbia, in Aevum, 50 [1976], pp. 1-24, saggio che fu molto apprezzato in ambienti ebraici), alle indagini sulle linee portanti del processo storico (La formazione della civiltà mediterranea, 1966), alla teoresi (Il problema storiografico nell'ora presente, 1943; Problemi di storia greca, 1953; Perché la storia, 1979, con vari altri studi), alla personalità di De Sanctis (in molti scritti, tra cui le opere Gaetano De Sanctis fra cultura e politica, 1975; F. Halbherr e G. De Sanctis, 2 voll., 1984 e 1986; da ricordare, inoltre, la pubblicazione postuma di vari studi di De Sanctis, nonché la ristampa, con A. Ferrabino, degli Scritti minori, 6 voll., 1970-83). Ha presentato didatticamente proprie ricerche in parecchi volumi di corsi universitari. Fra le tematiche trattate da A. recentemente, emergono questioni di metodo e aspetti della storiografia contemporanea sul mondo antico.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Gaetano De Sànctis Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi in Lettere nel 1892, fu dal 1900 ordinario ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • PIETRA LIGURE
  • STORIA ROMANA
  • CABIRI
  • GRECIA
  • SAVONA
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
silviano
silviano agg. [dal nome umanistico, lat. Sylvius (italianizzato in Silvio) del medico e anatomista oland. Franz de le Boë (1614-1672)]. – In anatomia e medicina, relativo alla scissura cerebrale di Silvio (v. scissura): valle s., porzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali