• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERLUSCONI, Silvio

di Roberto Beccantini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BERLUSCONI, Silvio

Roberto Beccantini

Italia. Milano, 29 settembre 1936

Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il presidente più vincente della storia del Milan, che rilevò da Giuseppe Farina nel marzo 1986 sull'orlo del fallimento. A cinque giornate dal termine di quel suo primo Campionato, rimpiazza l'allenatore, Nils Liedholm, con Fabio Capello che subito conquista la qualificazione alla Coppa UEFA. Aggressivo sul mercato, si assicura i giocatori migliori: su tutti, gli olandesi Ruud Gullit, Marco Van Basten e Frank Rijkaard. Ha intuizioni vincenti, come l'ingaggio di Arrigo Sacchi, il tecnico del Parma (serie B), con il quale decolla il Milan 'stellare', campione d'Italia nel 1988 e d'Europa nel 1989 e 1990, interprete di un gioco rivoluzionario e spettacolare, tutto pressing e fuorigioco. Nel 1991 Berlusconi sostituisce Sacchi con Capello. Arrivano tre scudetti consecutivi, il record d'imbattibilità sale a 58 partite, e il 18 maggio 1994 (la stessa sera in cui il primo governo Berlusconi ottiene la fiducia al Senato) il Milan vince ad Atene la Champions League, battendo per 4-0 il Barcellona di Johan Cruijff. Tuttavia, nel frattempo, l'entrata in politica e la fondazione di Forza Italia hanno progressivamente allontanato Berlusconi dallo sport. Il Milan conquista di nuovo lo scudetto nel 1996 (con Capello) e nel 1999 (con Zaccheroni): fra i due titoli, colleziona svariate delusioni, che portano fra l'altro all'esonero del tecnico uruguayano Tabarez. Invano sono richiamati d'urgenza Sacchi e Capello. Viene poi l'ingaggio di Zaccheroni, a sua volta esonerato all'indomani dell'eliminazione in Champions League, nel marzo 2001. Durante la presidenza di Berlusconi, il Milan ha vinto sei Campionati italiani (1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99), quattro Supercoppe Italiane (1988, 1992, 1993, 1994), tre Coppe dei Campioni/Champions League (1988-89, 1989-90, 1993-94), tre Supercoppe Europee (1989, 1990, 1994) e due Coppe Intercontinentali (1989, 1990). 

Vedi anche
Forza Italia Partito politico fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave crisi che nei due anni precedenti aveva colpito il sistema politico italiano e in particolare i partiti ... Popolo della libertà Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione del nuovo partito, già annunciata da S. Berlusconi nel novembre ... Casa delle libertà Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio, portando a termine la legislatura. Alle successive elezioni ... Fininvest Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente e indirettamente dalla famiglia Berlusconi. Sorta inizialmente come azienda di costruzioni edili ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Trasporti
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • MARCO VAN BASTEN
  • FRANK RIJKAARD
  • FABIO CAPELLO
  • NILS LIEDHOLM
  • JOHAN CRUIJFF
Altri risultati per BERLUSCONI, Silvio
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande quartiere residenziale di Milano 2. Cominciò poi a interessarsi al settore televisivo commerciale ...
  • Berlusconi, Silvio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Berluscóni, Silvio. – Imprenditore e politico italiano (n. Milano 1936). Ha dato vita alle società Fininvest e Mediaset. La decisione di entrare in politica risale al 1994 con la rapida costituzione del movimento Forza Italia e la successiva alleanza con la Lega Nord e con Alleanza nazionale; nel marzo ...
  • Berluscóni, Silvio
    Enciclopedia on line
    Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento ...
  • Berlusconi, Silvio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando nel 1961 la società Cantieri Riuniti Milanesi e nel 1963 la Edilnord. A partire dal 1969 realizzò, ...
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 349) Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata in vigore di norme limitative della concentrazione nel settore delle comunicazioni - alla proprietà diretta de ...
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Imprenditore, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laurea in giurisprudenza. L'inizio della sua attività imprenditoriale è nel settore immobiliare: fonda nel 1961 la società Cantieri Riuniti Milanesi S.p.A., nel 1963 la Edilnord. Tra il 1969 e il 1976 progetta e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto...
Berlusconi boy
Berlusconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi Boys, ha preparato un «pasquino azzurrino»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali