• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Berlusconi, Silvio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Berlusconi, Silvio


Berluscóni, Silvio. – Imprenditore e politico italiano (n. Milano 1936). Ha dato vita alle società Fininvest e Mediaset. La decisione di entrare in politica risale al 1994 con la rapida costituzione del movimento Forza Italia e la successiva alleanza con la Lega Nord e con Alleanza nazionale; nel marzo dello stesso anno la coalizione di partiti guidata da Forza Italia vinceva con grande margine di scarto le elezioni politiche. All’inizio del nuovo secolo Forza Italia si affermava  come primo partito con il 25,2% dei voti, tendenza confermata dai risultati delle elezioni regionali dell’aprile 2000. In occasione delle elezioni politiche del maggio 2001, B. riusciva a dominare la campagna con la nuova alleanza di centrodestra, la Casa delle libertà, ottenendo un importante successo. Nominato presidente del Consiglio (giugno 2001), nei successivi cinque anni di governo gli enunciati liberali e liberisti di B. si scontravano con una crisi economica internazionale, con la necessità di mantenere un equilibrio tra le differenti posizioni politiche delle componenti della coalizione, con l’esigenza di dover chiarire la posizione di inquisito e di imputato in numerose inchieste della magistratura (organo con il quale ha mantenuto sempre alto il livello del conflitto istituzionale). Dopo la sconfitta alle regionali del 2005 era costretto a varare un secondo gabinetto (aprile). In politica estera, ha sostenuto le scelte della presidenza Bush, inviando forze militari italiane in Iraq. Alla vigilia delle elezioni politiche del 2006, per far fronte a un’evidente perdita di consensi, si impegnava in una dura campagna elettorale, ma a prevalere era la coalizione dell’Unione di centrosinistra. Dopo la caduta del governo presieduto da Romano Prodi nel genn. 2008, nelle elezioni politiche anticipate dell’aprile, in seguito alla fusione tra Forza Italia e An, si formava la lista Il Popolo della Libertà (PdL), alleata alla Lega Nord e al Movimento per l’autonomia, che conseguiva un significativo successo offrendo così a B. la possibilità̀ di guidare nuovamente il governo come presidente del Consiglio. L’anno successivo B. e Gianfranco Fini, cofondatori del PdL, presenziano nel marzo 2009 al congresso fondativo del partito, ma appena un anno dopo matura la rottura tra i due leader con l’uscita di Fini. Nei primi mesi del 2011 cresce l’attenzione dell’opinione pubblica italiana e internazionale sui presunti scandali che vedono coinvolto il presidente del Consiglio, allora imputato per corruzione in atti giudiziari nel cosiddetto processo Mills, reato per il quale verrà prosciolto il 25 febbraio 2012 per intervenuta prescrizione. In quegli stessi mesi, mentre si avviano a conclusione le indagini della magistratura per l’inchiesta Mediatrade di Roma, nella quale B. verrà rinviato a giudizio nel febbraio 2012 per i reati di evasione fiscale e violazione delle norme tributarie, scoppia, ultimo per ordine di tempo, il cosiddetto Rubygate che vede Berlusconi accusato di favoreggiamento della prostituzione minorile e concussione nel processo apertosi a Milano nell'aprile 2011.  Nel  quadro della crisi italiana, B. indebolito da alcune defezioni, messo in minoranza in Parlamento, criticato da più parti  per non aver saputo prendere per tempo provvedimenti adeguati per promuovere la crescita, si appresta a uscire di scena. Il 12 novembre 2011 dopo l’approvazione del Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014 e della Legge di stabilità 2012, che accoglie le richieste avanzate dall’UE, Berlusconi si dimette dalla carica di presidente del Consiglio, rimettendo il suo mandato nelle mani del presidente Napolitano. A dirigere il nuovo esecutivo viene chiamato Mario Monti.

Vedi anche
Popolo della libertà Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione del nuovo partito, già annunciata da S. Berlusconi nel novembre ... Casa delle libertà Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio, portando a termine la legislatura. Alle successive elezioni ... Fininvest Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente e indirettamente dalla famiglia Berlusconi. Sorta inizialmente come azienda di costruzioni edili ... Alleanza nazionale Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della destra italiana, si è impegnata a superare l’eredità dell’ideologia fascista, riconoscendo la ragione ...
Tag
  • ALLEANZA NAZIONALE
  • LEGGE DI STABILITÀ
  • OPINIONE PUBBLICA
  • EVASIONE FISCALE
  • GIANFRANCO FINI
Altri risultati per Berlusconi, Silvio
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande quartiere residenziale di Milano 2. Cominciò poi a interessarsi al settore televisivo commerciale ...
  • Berluscóni, Silvio
    Enciclopedia on line
    Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento ...
  • Berlusconi, Silvio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando nel 1961 la società Cantieri Riuniti Milanesi e nel 1963 la Edilnord. A partire dal 1969 realizzò, ...
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Roberto Beccantini Italia. Milano, 29 settembre 1936 Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il presidente più vincente della storia del Milan, che rilevò da Giuseppe Farina nel marzo 1986 sull'orlo del fallimento. ...
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 349) Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata in vigore di norme limitative della concentrazione nel settore delle comunicazioni - alla proprietà diretta de ...
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Imprenditore, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laurea in giurisprudenza. L'inizio della sua attività imprenditoriale è nel settore immobiliare: fonda nel 1961 la società Cantieri Riuniti Milanesi S.p.A., nel 1963 la Edilnord. Tra il 1969 e il 1976 progetta e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto...
Berlusconi boy
Berlusconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi Boys, ha preparato un «pasquino azzurrino»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali