• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERLUSCONI, Silvio

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BERLUSCONI, Silvio

Vittorio Vidotto

Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande quartiere residenziale di Milano 2. Cominciò poi a interessarsi al settore televisivo commerciale creando rapidamente, tra il 1979 e il 1984, un grande gruppo nazionale basato su tre reti: Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Grazie alla carente normativa sulla distribuzione delle frequenze televisive (e ai determinanti appoggi politici, in particolare da parte del leader socialista e presidente del Consiglio Bettino Craxi nel 1984), poté rafforzare la sua presenza nel settore, in concorrenza, ma in duopolio di fatto, con la RAI (RAdiotelevisione Italiana). B. ampliò progressivamente le sue iniziative imprenditoriali riunendole nella Fininvest (fondata nel 1978). Agli inizi degli anni Novanta Fininvest era presente, oltre che nel settore televisivo (con Mediaset), in quello editoriale (con le case editrici Mondadori ed Einaudi), pubblicitario (con Publitalia ’80), cinematografico (con la Medusa film), assicurativo e finanziario (con Mediolanum). Dal 1986 B. era anche presidente del Milan, la più forte squadra italiana di calcio dei primi anni Novanta.

Nel gennaio 1994, poco prima delle elezioni politiche in cui si sarebbe votato con il sistema maggioritario, B. fondò il movimento politico Forza Italia – un vero e proprio ‘partito personale’ – annunciando, in un discorso televisivo trasmesso sulle sue reti il 26 gennaio, la decisione «di scendere in campo» e di occuparsi della cosa pubblica al fine di contrastare le vecchie forze politiche e soprattutto l’alleanza di sinistra che, dopo Tangentopoli, appariva la più probabile vincitrice della tornata elettorale. La coalizione elettorale di centrodestra raccolta intorno a lui (il Polo delle libertà con la Lega Nord nel Settentrione e il Polo del buon governo con Alleanza nazionale nel Centro-Sud) vinse le elezioni politiche del marzo 1994 e Forza Italia, con il 21% dei voti, si affermò come primo partito. La notorietà di gran de e innovativo imprenditore, l’apparente diversità di B. rispetto al mondo politico tradizionale, la grande disponibilità di mezzi, l’appoggio delle sue televisioni, la novità di un messaggio che faceva leva, con toni populistici, sulla diffusa aspettativa di cambiamento e sul radicato anticomunismo dell’elettorato di centro – orfano della Democrazia cristiana crollata in seguito alla crisi di Tangentopoli – apparvero tra i fattori dell’imprevisto risultato elettorale.

Da allora B. sarebbe rimasto, per un ventennio, al centro della vita pubblica italiana come leader inattaccabile del centrodestra, caratterizzato da un inalterato protagonismo, espressione di una dilagante personalizzazione della politica, suscitatrice di larghi consensi ma che lasciava in secondo piano i suoi alleati. Il suo primo governo, formato nel maggio 1994, durò solo fino al dicembre successivo per l’uscita della Lega dalla maggioranza. Le successive elezioni politiche del 1996 videro invece la sconfitta dell’alleanza di centrodestra guidata da B., la cui immagine appariva indebolita dal conflitto di interessi fra il ruolo del politico e quello del proprietario di reti televisive nazionali e dalle numerose inchieste giudiziarie sui presunti illeciti legati alle sue attività imprenditoriali. La coalizione di centrodestra ottenne un vistoso successo nelle elezioni del 2001 e di nuovo, in un’alternanza quasi perfetta con Romano Prodi, nel 2008 (ma con margini più ristretti) dopo le dimissioni anticipate del governo di centrosinistra. B. rimase presidente del Consiglio dei ministri dal giugno 2001 al maggio 2006 e, di nuovo, dal maggio 2008 al novembre 2011.

Negli otto anni di governo gli originari enunciati liberali e liberisti furono presto trascurati anche per le obiettive difficoltà legate alla situazione economica e finanziaria del Paese. Trovava invece rapida attuazione una serie di leggi (note anche come leggi ad personam, tre delle quali cassate perché incostituzionali), votate da una maggioranza parlamentare tanto ampia quanto succube, per tutelare le sue televisioni (mentre l’anomalia del conflitto di interessi più volte affrontata non fu mai risolta neppure dai governi di centrosinistra) ma destinate soprattutto ad alleggerire la posizione di inquisito di B., che, da parte sua, manteneva costante un conflitto istituzionale con la magistratura. Alla ricerca di un riconoscimento internazionale, fornì un deciso sostegno alle scelte del presidente americano George W. Bush, distinguendosi da altri grandi Paesi europei come Francia e Germania, con l’invio di un contingente militare italiano in ῾Irāq nel 2003. Cercò anche di stabilire rapporti privilegiati con il leader russo Vladimir V. Putin, mentre con il passare degli anni la sua figura di politico appariva sempre meno convincente soprattutto ai maggiori partner europei. Pesavano, da un lato, l’incapacità di portare a termine i programmi più volte enunciati, dal-l’altro, una serie ricorrente di comportamenti nella sfera privata (sia negli anni di governo sia in quelli di opposizione) che suscitavano riserve e sdegno in una parte rilevante dell’opinione pubblica. L’atteggiarsi a grande seduttore e la frequentazione di giovani donne, talora premiate con incarichi pubblici, erano sottoposti allo scrutinio dell’opposizione politica, della stampa e del Paese, suscitando pesanti critiche e divenendo oggetto, in un’occasione, anche della denuncia pubblica da parte della moglie.

Logorato dalle non più risolvibili difficoltà politiche ed economiche nonché dalle tensioni interne al suo partito, il Popolo della libertà (PDL, nato nel 2009 dalla fusione di Forza Italia e Alleanza nazionale), B. fu costretto alle dimissioni per lasciare spazio al governo di Mario Monti (v.) sostenuto da tutti i maggiori partiti, compreso il PDL. Rimaneva tuttavia aperto il fronte giudiziario: se B. risultava spesso assolto o non punibile, per avvenuta prescrizione, in molti procedimenti a suo carico, nell’agosto 2013 fu tuttavia condannato definitivamente per frode fiscale (pena scontata con l’affidamento in prova ai servizi sociali), decadendo da senatore nel novembre 2013. Fu invece assolto con sentenza definitiva, nel marzo 2015, dalla più imbarazzante delle imputazioni, quella di favoreggiamento della prostituzione minorile (e di concussione di pubblico ufficiale, vicenda nota come il ‘caso Ruby’).

L’uscita dal Senato e la condanna non impedirono a B. di mantenere la sua presenza nella vita politica nazionale come leader della rinata formazione Forza Italia (2013), grazie anche al cosiddetto patto del Nazareno (dal soprannome della sede nazionale del PD) con il nuovo segretario del Partito democratico Matteo Renzi (v.) nella prospettiva di portare a termine una serie di riforme istituzionali e varare una nuova legge elettorale. Nella primavera del 2015 B. sembrava tuttavia, per la prima volta, non più in grado di controllare il proprio partito, minato da dissidi interni e dai tentativi di diaspora di una parte dei suoi seguaci, timorosi che la sua graduale uscita di scena coinvolgesse anche la presa di Forza Italia sull’elettorato di centrodestra e le carriere politiche costruite all’ombra dei passati successi berlusconiani.

Vedi anche
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione del nuovo partito, già annunciata da S. Berlusconi nel novembre 2007, era stata preceduta ... Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio, portando a termine la legislatura. Alle successive elezioni politiche (2006), ... Alleanza nazionale Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della destra italiana, si è impegnata a superare l’eredità dell’ideologia fascista, riconoscendo la ragione ... Mario Mónti Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della Société universitaire ...
Tag
  • POPOLO DELLA LIBERTÀ
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • GEORGE W. BUSH
Altri risultati per BERLUSCONI, Silvio
  • Berlusconi, Silvio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Berluscóni, Silvio. – Imprenditore e politico italiano (n. Milano 1936). Ha dato vita alle società Fininvest e Mediaset. La decisione di entrare in politica risale al 1994 con la rapida costituzione del movimento Forza Italia e la successiva alleanza con la Lega Nord e con Alleanza nazionale; nel marzo ...
  • Berluscóni, Silvio
    Enciclopedia on line
    Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento ...
  • Berlusconi, Silvio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando nel 1961 la società Cantieri Riuniti Milanesi e nel 1963 la Edilnord. A partire dal 1969 realizzò, ...
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Roberto Beccantini Italia. Milano, 29 settembre 1936 Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il presidente più vincente della storia del Milan, che rilevò da Giuseppe Farina nel marzo 1986 sull'orlo del fallimento. ...
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 349) Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata in vigore di norme limitative della concentrazione nel settore delle comunicazioni - alla proprietà diretta de ...
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Imprenditore, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laurea in giurisprudenza. L'inizio della sua attività imprenditoriale è nel settore immobiliare: fonda nel 1961 la società Cantieri Riuniti Milanesi S.p.A., nel 1963 la Edilnord. Tra il 1969 e il 1976 progetta e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto...
Berlusconi boy
Berlusconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi Boys, ha preparato un «pasquino azzurrino»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali