• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERLUSCONI, Silvio

di Piero Ceschia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BERLUSCONI, Silvio

Piero Ceschia

Imprenditore, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laurea in giurisprudenza. L'inizio della sua attività imprenditoriale è nel settore immobiliare: fonda nel 1961 la società Cantieri Riuniti Milanesi S.p.A., nel 1963 la Edilnord. Tra il 1969 e il 1976 progetta e realizza alcuni centri residenziali di concezione moderna (come Milano 2, Milano 3, la città-mercato Il Girasole). Avvia la diversificazione delle sue attività, che verranno nel corso degli anni raggruppate in gran parte sotto il controllo di Fininvest, di cui è proprietario al 100% e presidente. Nel 1973 fonda Telemilano, televisione via cavo che trasmette programmi per il quartiere Milano 2; nel 1977 Telemilano comincia le diffusioni via etere; nel 1979 dà vita a Canale 5. In pochi anni costituisce un vasto gruppo televisivo commerciale che trae il suo reddito dalla vendita di spazi pubblicitari: nel 1982 acquista la rete Italia 1, nel 1984 la Rete 4.

Grazie all'assenza in Italia, unico paese europeo, di una regolamenta zione anti-monopolio nel settore televisivo ed editoriale, acquisisce un'am pia quota del mercato delle trasmissioni televisive, dell'attività di raccol ta pubblicitaria, della produzione di programmi televisivi e cinematogra fici, che in pochi anni trasforma il monopolio della televisione di stato RAI in un duopolio RAI-Fininvest. La presenza della Fininvest nell'in dustria della comunicazione diventa globale e integrata: rileva una parte cipazione di controllo nel quotidiano milanese Il Giornale Nuovo e nel più diffuso settimanale italiano Sorrisi e Canzoni TV, assume la gestione del la pubblicità di TV Capodistria; con altri imprenditori europei acquista quote di rilievo o costituisce ex-novo reti televisive private all'estero; acqui sisce una presenza cospicua nella grande distribuzione di beni di consumo (acquisizione di Standa nel 1988) e di prodotti finanziari e assicurativi; nel 1989 si assicura una partecipazione rilevante nella AMEF, la finanziaria che controlla oltre il 50% della Arnoldo Mondadori Editore: si apre così lo scontro con la CIR di De Benedetti per il controllo del gruppo. Nell'aprile 1991 si giunge a un accordo che lascia alla Fininvest il controllo delle attività tradizionali della Mondadori.

Bibl.: G. Ruggeri, M. Guarino, Berlusconi, Roma 1986.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Sorrisi e Canzoni TV Rivista settimanale di spettacolo e attualità. Fondata nel 1952 come Sorrisi e Canzoni, dal 1954 aggiunse alla testata la sigla TV che ne sancì la vocazione, non esclusiva, a ricca guida ai programmi televisivi. Fa parte del Gruppo Mondadori ed è attualmente tra le riviste più lette in Italia: la diffusione ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ...
Tag
  • ARNOLDO MONDADORI EDITORE
  • SORRISI E CANZONI TV
  • GIORNALE NUOVO
  • GIURISPRUDENZA
  • CAPODISTRIA
Altri risultati per BERLUSCONI, Silvio
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande quartiere residenziale di Milano 2. Cominciò poi a interessarsi al settore televisivo commerciale ...
  • Berlusconi, Silvio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Berluscóni, Silvio. – Imprenditore e politico italiano (n. Milano 1936). Ha dato vita alle società Fininvest e Mediaset. La decisione di entrare in politica risale al 1994 con la rapida costituzione del movimento Forza Italia e la successiva alleanza con la Lega Nord e con Alleanza nazionale; nel marzo ...
  • Berluscóni, Silvio
    Enciclopedia on line
    Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento ...
  • Berlusconi, Silvio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando nel 1961 la società Cantieri Riuniti Milanesi e nel 1963 la Edilnord. A partire dal 1969 realizzò, ...
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Roberto Beccantini Italia. Milano, 29 settembre 1936 Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il presidente più vincente della storia del Milan, che rilevò da Giuseppe Farina nel marzo 1986 sull'orlo del fallimento. ...
  • BERLUSCONI, Silvio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 349) Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata in vigore di norme limitative della concentrazione nel settore delle comunicazioni - alla proprietà diretta de ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto...
Berlusconi boy
Berlusconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi Boys, ha preparato un «pasquino azzurrino»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali