• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fauner, Silvio

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Fauner, Silvio


Italia • Pieve di Cadore (Belluno), 1° novembre 1968 • Specialità: sci nordico, fondo

Alto 1,83 m per 75 kg di peso, ha esordito in nazionale nel 1983. Tra i momenti importanti della sua lunga carriera, ricca di soddisfazioni, due sono da ricordare, emblematici e fondamentali: la vittoria nella staffetta 4x10 km alle Olimpiadi di Lillehammer nel 1994 e il titolo mondiale nella 50 km a Thunder Bay (Canada) nel 1995. Il primo riconoscimento olimpico era arrivato ad Albertville nel 1992, con l'argento nella staffetta corsa insieme a Puliè, Albarello e Vanzetta; ma nell'album dei ricordi la foto più bella resta quella dello stadio di Lillehammer gremito di tifosi norvegesi ammutoliti dove, sulla linea del traguardo, arrivò davanti a un incredulo Bjørn Dæhlie, grazie anche al lavoro di De Zolt, Albarello e Vanzetta, compagni di quell'impresa. Ai Campionati del Mondo di Thunder Bay dell'anno successivo Fauner raccolse ben 3 medaglie, bronzo nella 15 km inseguimento, argento nella staffetta 4x10 km e oro nella 50 km. Tali risultati, come l'atleta carabiniere ha sempre sottolineato, sono stati frutto di fatica e allenamenti durissimi.  *

Vedi anche
Maurilio De Zòlt De Zòlt, Maurilio. - Sciatore italiano (n. San Pietro di Cadore 1950). È stato un fondista, vincitore di molte competizioni, tra cui due medaglie d’argento alle Olimpiadi invernali (1988, 1992), quattro medaglie individuali ai mondiali e due medaglie nella staffetta (medaglia d’argento ai mondiali del ... Thomas Alsgaard Alsgaard ‹àlsġoor›, Thomas. - Sciatore norvegese (n. Lørenskog 1972), specialista nel fondo. Ha gareggiato in Coppa del mondo dal 1993 al 2004, vincendo numerose gare e una Coppa del mondo assoluta nel 1998. Alle Olimpiadi ha vinto tre medaglie d'oro individuali (1994, 1998 e 2002) e due d'oro (1998, ... Belmóndo, Stefania Belmóndo, Stefania. - Sciatrice di fondo italiana (n. Vinadio 1969). Ha vinto le prime medaglie olimpiche ad Albertville (1992): oro nei 30 km tecnica libera (TL), argento nei 10 km TL e bronzo nella staffetta 4×5 km, risultati confermati l'anno successivo con due medaglie d'oro e una d'argento ai campionati ... Di Cénta, Manuela Di Cénta, Manuela. - Sciatrice e donna politica italiana (n. Paluzza 1963), specialista dello sci di fondo. Tra il 1984 e il 1998 ha partecipato a cinque edizioni dei giochi olimpici invernali vincendo in totale sei medaglie di cui cinque a Lillehammer (1994): oro nei 15 km tecnica libera (TL) e nei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PIEVE DI CADORE
  • LILLEHAMMER
  • THUNDER BAY
  • ITALIA
Altri risultati per Fauner, Silvio
  • Fauner, Silvio
    Enciclopedia on line
    Fondista italiano (n. Pieve di Cadore 1968). Nella sua carriera ha vinto tre medaglie individuali ai mondiali (1993, 1995) e due alle olimpiadi (bronzo nel 1994 e nel 1998). In Coppa del mondo dal 1987, si è aggiudicato sette medaglie nella staffetta, delle quali quattro ai mondiali (1993, 1995, 1997, ...
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
silviano
silviano agg. [dal nome umanistico, lat. Sylvius (italianizzato in Silvio) del medico e anatomista oland. Franz de le Boë (1614-1672)]. – In anatomia e medicina, relativo alla scissura cerebrale di Silvio (v. scissura): valle s., porzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali