• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orlando, Silvio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Orlando, Silvio


Orlando, Silvio. – Attore cinematografico (n. Napoli 1957). Tra i più amati interpreti del cinema italiano dell’ultimo decennio del 20° sec., O. si conferma, all’inizio del nuovo millennio, come attore di spicco e di pregio nel panorama cinematografico nostrano. Grazie alla sua malinconica recitazione, a volte collerica a volte intimista, riesce sempre a commuovere e a dare spessore a personaggi e film. Nel 2001, sotto la direzione di Nanni Moretti, impersona con la consueta meticolosa ossessività uno dei pazienti di uno psicanalista (Moretti) in La stanza del figlio, film che vincerà la Palma d’oro al Festival di Cannes. Sempre nello stesso anno convince, recitando per la prima volta la parte del cattivo, per l'interpretazione di uno strozzino senza scrupoli in Luce dei miei occhi di Giuseppe Piccioni. Tuttavia è nuovamente per mano di Moretti ne Il caimano (2006) che mette a segno la sua migliore interpretazione: Bruno Bonomo, autore e regista di filmetti horror, improduttivo da anni che vede crollare in un rocambolesco succedersi di eventi i suoi sogni artistici e privati. O. riesce a infondere a questo personaggio una concretezza fuggevole, sempre in bilico tra sogno e realtà, catastrofe e speranza, che gli varrà il David di Donatello nel 2006. Sempre a fianco di Moretti, stavolta diretto da Antonello Grimaldi, è Samuele in Caos calmo (2008) cui trasmette tutte le sue squisite qualità interpretative e umane. Nello stesso anno O. dà vita a un difficile personaggio, il papà di Giovanna nell’omonimo film di Pupi Avati. Complicato e contraddittorio, innamorato perdutamente della figlia anche quando diventa un’omicida, O. impersona alla perfezione tutto il male e il fallimento generati da un amore indiscusso e totalizzante, aggiudicandosi la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla Mostra del cinema di Venezia. Da segnalare, infine, la parte di Gianni Dubois in La passione (2010) di Mimmo Calopresti, personaggio che a tratti ricorda quello de Il caimano, perché O. è ancora una volta un regista frustrato, un uomo sull’orlo del fallimento, ma in sintonia con la sua anima.

Vedi anche
Nanni Morétti Morétti, Nanni (propr. Giovanni). - Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico ... Margherita Buy Attrice italiana (Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film diretti da D. Luchetti, Domani accadrà (1988) e La settimana della sfinge (1990), e in La stazione (1990, David di Donatello ... Bentivòglio, Fabrizio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora ... Servillo, Toni Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • DAVID DI DONATELLO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • MIMMO CALOPRESTI
  • NANNI MORETTI
Altri risultati per Orlando, Silvio
  • Orlando, Silvio
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (n. Napoli 1957). Formatosi alla scuola teatrale napoletana, ha saputo toccare le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi nel cinema di autori quali Moretti, Salvatores, Luchetti e Calopresti. Alla 65° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ...
  • ORLANDO, Silvio
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Orlando, Silvio Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 30 giugno 1957. Ha toccato le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi ma con intensità e intuito, destando l'interesse di registi come Nanni Moretti, Gabriele Salvatores, Daniele Luchetti ...
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali