• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIOLA, Silvio

di Fabrizio Maffei - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PIOLA, Silvio

Fabrizio Maffei

Italia. Robbio Lomellina (Pavia), 29 settembre 1913-Vercelli, 3 ottobre 1996 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 febbraio 1930 (Bologna-Pro Vercelli, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1929-34: Pro Vercelli; 1934-43: Lazio; 1944: Torino; 1945-47: Juventus; 1947-54: Novara • In nazionale: 34 presenze e 30 reti (esordio: 24 marzo 1935, Austria-Italia, 0-2) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1938) • Carriera di allenatore: nazionale italiana (nella commissione tecnica, 1953-54), Cagliari (1955-57), FIGC (istruttore NAGC, istruttore allenatori e osservatore federale al Centro Tecnico di Coverciano)

Per molti è il più grande calciatore italiano di tutti i tempi, di sicuro è quello che ha segnato il maggior numero di gol: 290 in 566 partite di serie A. Ha avuto una carriera straordinariamente lunga ‒ 24 anni di calcio ad altissimo livello ‒ ed è stato anche un simbolo della nazionale: vi ha giocato per 17 anni, segnando 30 reti in 34 partite e contribuendo in maniera decisiva a realizzare imprese leggendarie come la vittoria nel Campionato del Mondo del 1938. Centravanti completo, lottatore d'area senza rivali, forte, coraggioso, abile in acrobazia, Piola viene ricordato ancora oggi per le sue rovesciate con spalle alla porta avversaria. A queste straordinarie doti, abbinava una grande furbizia, come dimostra il gol segnato con la mano all'Inghilterra nel 1939. La sua carriera iniziò, quando aveva 16 anni, nella Pro Vercelli. Il 28 ottobre 1933 segnò sei delle sette reti che la sua squadra rifilò alla Fiorentina (un record eguagliato da Sivori in Juventus-Inter, 9-1, del 10 giugno 1961). Il giovane giocatore era stato già promesso all'Ambrosiana Inter, ma i decisi interventi di un dirigente del Partito Fascista, Paolo Martinelli, e del generale Vaccaro, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (entrambi laziali), riuscirono a convincere la Pro Vercelli a cederlo alla Lazio. Piola venne ingaggiato dalla società romana per 250.000 lire (e uno stipendio di 5000 lire) e diventò subito un leader. Pozzo lo fece esordire in nazionale nel 1935 al posto dell'infortunato Schiavio: due reti a Vienna e vittoria storica contro l'Austria. Nel dopoguerra giocò per due stagioni con la Juventus prima di passare al Novara, dove visse una seconda giovinezza tornando in nazionale a 39 anni (Italia-Inghilterra, 1-1, a Firenze nel 1952). L'ultimo gol lo segnò in Novara-Milan 1-1, del 7 febbraio 1954, quando aveva 40 anni, 6 mesi e 9 giorni. A fine carriera diventò allenatore: guidò il Cagliari per due stagioni, poi a 47 anni entrò in Federcalcio, a Coverciano.

Vedi anche
Giuseppe Meazza Meazza ‹-zza›, Giuseppe. - Calciatore italiano (Milano 1910 - Rapallo 1979); centravanti e mezzala destra e sinistra della nazionale di calcio, con cui disputò 53 partite, segnando complessivamente 33 reti e vinse i campionati del mondo nel 1934 e 1938. Per il campionato nazionale giocò nelle squadre ... Bonipèrti, Giampiero Calciatore italiano (Barengo 1928 - Torino 2021). Ha legato il suo nome a quello della Juventus, squadra nella quale esordì nel campionato 1946-47. Con la maglia bianconera vinse quattro scudetti (1950, 1958, 1960-61). In nazionale esordì il 9 nov. 1947, collezionando 33 presenze con 8 reti. Dopo il ... Róssi, Paolo Calciatore italiano (Prato 1956 - Siena 2020). Ha giocato in serie A, nel ruolo di centravanti, con le squadre del Vicenza, del Perugia e, dopo due anni di squalifica, della Juventus, del Milan e del Verona. Con la maglia della Juventus ha vinto due scudetti (1982, 1984), una Coppa delle coppe (1984) ... Totti, Francesco Calciatore italiano (n. Roma 1976). Da sempre tifoso romanista, ha iniziato a giocare nella Lodigiani prima di passare alle giovanili della Roma; notato come un grande talento, ha esordito in A nel 1993, a 16 anni e mezzo, con il tecnico V. Boskov, ma è stato C. Mazzone a farlo maturare. Affermatosi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
  • INGHILTERRA
  • COVERCIANO
  • FIORENTINA
  • LOMELLINA
Altri risultati per PIOLA, Silvio
  • PIOLA, Silvio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Marco Impiglia PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli. L’anno successivo la famiglia tornò a Vercelli e lì Silvio crebbe, insieme al fratello maggiore, Serafino, mettendosi in luce nelle ‘giovanili’ ...
  • Piòla, Silvio
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (Robbio Lomellina 1913 - Vercelli 1996). Nella squadra nazionale disputò come centravanti 34 partite (1935-52) e fu campione del mondo (1938). Per il campionato nazionale giocò nella Pro Vercelli (1930-34), nella Lazio (1934-45), nella Iuventus (1945-47) e nel Novara (1947-54). Nella ...
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
pïòlo
piolo pïòlo (letter. piuòlo, ant. piviòlo, pivuòlo) s. m. [prob. dal gr. ἐπίουρος (passato anche al lat. epiurus) «cavicchio»]. – 1. a. Pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, nel muro o in una qualsiasi struttura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali