• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soldini, Silvio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Soldini, Silvio


Soldini, Silvio. – Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Milano 1958). Autore sofisticato, si distingue per la leggerezza del suo tocco registico, il cui sguardo discreto si mette costantemente al servizio dei personaggi e delle storie narrate. Il viaggio come specchio della solitudine dei suoi protagonisti e, insieme, il caso come motore di cambiamento, l’attenzione alla dimensione urbana, oltre che la presenza portante di figure femminili, sono i temi che sostengono il suo cinema raffinato. È del 2000 il suo maggiore successo, Pane e tulipani, una commedia leggera dal ritmo travolgente vincitrice di nove David di Donatello, tra cui quello al miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura. Il ritmo serrato e i momenti comicamente spontanei che si creano rivelano un equilibrio perfetto tra la sceneggiatura, curata da S. insieme a Doriana Leondeff, e la regia, discreta e attenta. Protagonisti Licia Maglietta, Giuseppe Battiston e Marina Massironi, con cui S. avrebbe poi stabilito un riuscito sodalizio anche nei film successivi. Il tono surreale di Pane e tulipani si sarebbe ritrovato nel brillante Agata e la tempesta (2004), coro di personaggi bizzarri i cui destini si intrecciano in un’atmosfera fiabesca. La regia di S. risulta efficace anche in racconti più impegnativi: successivo al romantico Brucio nel vento (2002) tratto dal romanzo Ieri di Ágota Kristóf, è Giorni e nuvole (2007), dove protagoniste sono le difficoltà di una coppia benestante alle prese con il licenziamento e la perdita del coraggio e della dignità quali conseguenze del precariato. Continuando a indagare le reazioni dei personaggi la cui vita ordinata viene stravolta dall’irrompere di elementi inaspettati, Cosa voglio di più (2010) segue Anna nella sua ribellione a una vita poco appagante e nel progressivo ostinarsi a inseguire i suoi profondi desideri.

Vedi anche
Giuseppe Battiston Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 ha ottenuto il primo ruolo sul grande schermo (Un’anima divisa in due). Il sodalizio con il regista S. Soldini è continuato ... Luca Bigazzi Bigazzi ‹-zzi›, Luca. - Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, ha curato la fotografia di Giulia in ottobre (1984), L'aria serena dell'Ovest ... Fabrizio Bentivòglio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora ... Alba Rohrwacher Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di esordire nel cinema con L’amore ritrovato (2004). Giovane promessa, da allora si è imposta all’attenzione ...
Tag
  • GIUSEPPE BATTISTON
  • DAVID DI DONATELLO
  • ÁGOTA KRISTÓF
Altri risultati per Soldini, Silvio
  • Soldini, Silvio
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Milano 1958). Dopo il cortometraggio Paesaggio con figure (1983), il mediometraggio Giulia in ottobre (1985) e i documentari Voci celate (1985) e La fabbrica sospesa (1987), ha esordito nel lungometraggio con L'aria serena dell'Ovest (1990), opera ...
  • SOLDINI, Silvio
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Soldini, Silvio Francesco Zippel Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano l'11 agosto 1958. Autore attivo dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha saputo costruirsi una posizione di primo piano nel cinema italiano, elaborando uno stile tanto atipico quanto riconoscibile. La sua costante ...
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
soldino
soldino s. m. [dim. di soldo]. – 1. Monetina, in genere, oppure soldo (nel valore determinato che questo ebbe in varî tempi), in frasi di tono particolare: costava appena un s.; aveva in tasca pochi s.; ce l’hai i s. per le caramelle? V....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali