• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAUKANTAS, Simanas

di Petras KLIMAS - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAUKANTAS, Simanas

Petras KLIMAS

Uno dei più grandi scrittori e storici lituani, nato nel 1793 e morto nel 1864, le cui opere si riconnettono intimamente col periodo del risorgimento nazionale del paese. Compiuti i suoi studî di storia e di diritto nell'università di Vilna, il D. si diede a raccogliere il materiale concernente la storia nazionale lituana, che fino al suo tempo era stata trascurata. Lavoratore infaticabile ed entusiasta, il D. si può considerare uno dei più grandi ricostruttori del passato della Lituania; se pure l'eccesso d'entusiasmo nuoce qua e là all'obiettività dello storico.

Le più notevoli opere da lui scritte sono: Budas senoves Lietuviu ir Zemaiciu (Carattere degli antichi Lituani e Samogizî, 1845); Zemaitiska istorija (Storia della Samogizia), I e II (pubblicati negli Stati Uniti soltanto negli anni 1893 e 1897); Pasakojima i apie veikalus Lietuvos tautos senoveje (Racconti sulle vicende della nazione lituana nel passato). Inoltre D. ha raccolto un notevole materiale folkloristico, ha tradotto in lingua lituana parecchie opere straniere (fra l'altro Le Vite di C. Nepote), ha pubblicato anche tutta una serie di manuali di cultura popolare, una guida per lo studio del lituano, una grammatica latina e altri scritti varî.

Bibl.: A. Janulaitis, Daukantas, in Lietuviu Tauta, 1912; M. Davainius-Silvestraitis, Materiale sulla bibliografia di S.D., 1898; A. Janulaitis, Lettere di S.D. (1922), in Musu Senove, 4-5; G. Rutenberg, D. profeta della rinascita lituana, 1922, tradotto anche in russo; M. Birziska, in Musu rastu istorija, pagina 87 seg.

Tag
  • SAMOGIZÎ
  • LITUANIA
  • VILNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali