• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMBOLISMO fonetico

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMBOLISMO fonetico

Giacomo Devoto

Corrispondenza dei suoni e del significato di una parola. Il simbolismo fonetico può essere considerato sotto tre aspetti. Il primo è quello che riguarda le origini del linguaggio: il linguaggio potrebbe essere nato come riproduzione di suoni esistenti nella natura (onomatopea) e quindi il simbolismo fonetico potrebbe essere identificato con le basi psicofisiologiche del linguaggio. Il secondo aspetto è quello della storia di singoli elementi linguistici di origine effettivamente onomatopeica, ma che con l'andar del tempo hanno visto alterato in proporzioni varie la capacità di evocare impressioni uditive: tale il ta pum dei fucili austriaci durante la guerra che è passato a indicare un colpo di fucileria nemica; tale il babau che dal rumore del cane è andato molto più lontano a indicare "spauracchio". Il terzo aspetto è quello stilistico, quello della lingua individuale per eccellenza, della poesia: qui i suoni anziché distaccarsi da immagini uditive, vengono indirizzati per un istante verso immagini uditive: e naturalmente non per stabilire direttamente un'associazione fra suoni e significato, ma per evocare indirettamente anche con i suoni imagini e sentimenti. Naturalmente secondo le lingue i valori dei singoli suoni sono diversi; per l'italiano si potrebbe illustrare qualche esempio sul valore simbolico diverso di gruppi con r e con s, con è e con s sonoro, valore di sillabe aperte e di sillabe chiuse, ecc. Rientrano infine nel simbolismo fonetico questioni di prosodia e di clausole: e come quei che con lena affannata, endecasillabo con accenti su quarta e settima, particolarmente adatto a indicare monotonia e sforzo.

Bibl.: Fouché, Il rapporto naturale fra suono e idea; simbolismo fonetico, in Atti del III cong. intern. dei linguisti, Firenze 1935, pp. 122-135.

Vocabolario
fonètico
fonetico fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî f., ricerche f.; i caratteri f.,...
simbolismo
simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali