• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMFEROPOLI

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMFEROPOLI (Simferopol; A. T., 71-72)

Giorgio Pullè

Città capoluogo della repubblica autonoma della Crimea, situata nella valle percorsa dal fiume Salghir, in località circondata da orti e giardini. Ha un passato storico abbastanza importante, poiché pare che ove è ora Simferopoli, o per lo meno nelle sue immediate vicinanze, sorgesse la capitale del re degli Sciti, Skimur. Durante la dominazione tatara vi si formò un centro abitato, detto Akmecet o Bianca Moschea, nome ancora in uso presso i Tatari in luogo di quello di Simferopoli. Città di piacevole aspetto, conserva ancora il quartiere tataro con tutte le caratteristiche delle città orientali; uno dei monumenti più importanti del passato è la grande moschea o Kabir-Giami, eretta agli inizî del sec. XVI. Simferopoli, che fu residenza del Kalga-Sultan o rappresentante dei khan tatari, dopo essere stata capoluogo del governatorato della Tauride, è ora il centro amministrativo della repubblica della Crimea e come tale possiede un'università e varî altri istituti culturali. Vi esiste pure un'industria delle carni in conserva, ed è un importante centro per le comunicazioni ferroviarie, diramando da essa le linee per Sebastopoli ed Eupatoria. La popolazione conta 98.600 ab. (1934). A circa 30 km. a SE. di Simferopoli sorge Bachce-Sarai, città storicamente e artisticamente importante, poiché dagli inizî del sec. XVI al 1783 fu residenza dei khan tatari. Vi si trovano 36 moschee, una medresa, antica scuola musulmana, e il palazzo dei khan, costruito nel 1518, ma rovinato nel 1736 e in seguito ricostituito a varie riprese.

Vedi anche
Crimea (ucraino e russo Krym) Penisola dell’Ucraina. Costituisce la Repubblica autonoma di Crimea (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008), con capoluogo Simferopol′.  ● Di forma quadrilatera, la Crimea è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a ... Jurij Ivanovič Manin Manin ‹màn'in›, Jurij Ivanovič. - Matematico russo (n. Simferopol´ 1937). Ricercatore dell'istituto Steklov di Mosca (1960-91), professore nell'Università statale di Mosca (1965-91) e nel Max-Planck-Institut für Mathematik a Bonn (1993-2005, emerito dal 2005), di cui è stato direttore dal nov. 1995 al ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Tag
  • SEBASTOPOLI
  • EUPATORIA
  • MOSCHEA
  • TATARI
  • CRIMEA
Altri risultati per SIMFEROPOLI
  • Simferopol´
    Enciclopedia on line
    Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della Repubblica autonoma di Crimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario. Sorta sul luogo dell’antica Neapolis, si formò durante la dominazione tatara ed ebbe il nome di Ak-Mečet´ ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali