• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

simiglianza

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

simiglianza

Lucia Onder

Il valore più comune del termine nell'opera di D. è quello di " rassomiglianza ": Rime CVI 63 ma questo vo' per merto, / per voi [donne], non per me certo, / ch'abbiate a vil ciascuno e a dispetto, / ché simiglianza fa nascer diletto, " il diletto fa nascere simiglianza ".

È questa l'interpretazione di Barbi-Pernicone, che chiariscono così il concetto: " se le donne dotate di bellezza, invece di disprezzare gli uomini, che ormai sono da considerare tutti senza virtù... gradiscono di averli vicini, daranno prova di essere affini ad essi, appunto per tale gradimento (diletto). Se si considera il v. 63 con valore autonomo di sentenza, è senz'altro preferibile il rapporto soggetto-oggetto fra simiglianza e diletto... se, invece, si considera con valore di ammonimento alle donne per un pericolo da evitare, è preferibile il rapporto inverso ". È il concetto espresso al v. 136 sol simile è in grado, e in Cv III I 5. Ancora in Vn XXIV 5 E chi volesse sottilmente considerare, quella Beatrice chiamerebbe Amore per molta simiglianza che ha meco; If XXVIII 72 O tu cui colpa non condanna / e cu' io vidi in su terra latina, / se troppa simiglianza non m'inganna, / rimembriti di Pier da Medicina.

Con la connotazione di " similitudine ", in Cv I VIII 3 dare a uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti e giovare a molti è pronto bene, in quanto prende simiglianza da li benefici di Dio, che è universalissimo benefattore; e Pd XV 78 'l sol che t'allumò e arse, / col caldo e con la luce è sì iguali, / che tutte simiglianze sono scarse, " che nessuna comparazione può convenientemente rendere l'idea di tale equalità " (Scartazzini).

Vocabolario
simigliante, simiglianza, simigliare
simigliante, simiglianza, simigliare v. somigliante, somiglianza, somigliare.
somiglianza
somiglianza (letter. simiglianza) s. f. [der. di somigliante (o simigliante)]. – 1. L’essere somigliante, simile, sia nell’aspetto esteriore, sia per aspetti, qualità, caratteri intrinseci: una grande, una straordinaria s., una s. perfetta;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali