• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMMACO

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMMACO

Giuseppe Ricciotti

Autore di una delle antiche traduzioni greche della Bibbia, sorte dopo quella dei LXX (v. bibbia, VI, pp. 892-93). Ben poco si sa della sua vita. Secondo alcuni apparteneva alla corrente degli ebioniti (vedi), né ha autorevolezza la sola attestazione in contrario di Epifanio che S. fosse un samaritano passato al giudaismo. Si ritiene comunemente che egli fiorisse ai tempi di Settimio Severo (193-211); G. Mercati, fondandosi su una lezione della traduzione siriaca, ritenne invece fiorisse sotto Marco Aurelio (161-180). Origene ebbe fra mano, oltre alla versione del S., anche suoi commenti biblici e uno scritto di polemica ebionita contro Matteo, che S. Girolamo interpreta come un commento ebionita al detto Vangelo.

La sua versione della Bibbia mirava alla fedeltà più concettuale che verbale; abbandonando totalmente l'aderenza servile alla parola, seguita dal traduttore Aquila, e rendendosi insieme più indipendente di Teodozione dai LXX, mirava a esprimere in forma scorrevole greca il preciso concetto del testo ebraico.

I frammenti della sua versione sono riuniti in Fr. Field, Origenis hexaplorum quae supersunt, voll. 2, Oxford 1867-1875.

Bibl.: G. Mercati, L'età di S., l'interprete e S. Epifanio, Modena 1892; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Lit., I, Friburgo in Brisgovia 1912, p. 379 segg.

Vocabolario
sìmmaco
simmaco sìmmaco s. m. [dal gr. σύμμαχος, propriam. «alleato», comp. di σύν «con» e tema di μάχομαι «combattere»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, ciascuna delle città che facevano parte di una simmachia.
simmachìa
simmachia simmachìa s. f. [dal gr. συμμαχία, der. di σύμμαχος «simmaco»]. – Nell’antica Grecia, alleanza offensiva e difensiva fra due città, diversa dalla epimachia che era alleanza strettamente difensiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali