• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMMIA di Rodi

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMMIA di Rodi (Σιμμίας o Σιμίας, Simmĭas)

Augusto Rostagni

Grammatico e poeta, vissuio fra la fine del sec. IV e il principio del III a. C., è da considerarsi fra gl'iniziatori del movimento letterario alessandrino. Per il carattere della sua produzione egli offre speciale analogia col coetaneo Filita di Cos, quantunque il pochissimo che sappiamo di lui non ci permetta di ricostruire le relazioni e la posizione sua nell'ambiente del tempo.

Compose tre libri di glosse, cioè studî su vocaboli ed espressioni rare, dialettali, ecc.; e quattro libri di poesie varie. Fra queste poesie, alcune erano poemetti, conformi al gusto che si veniva allora da più parti affermando (epillî), di argomento mitologico e novellistico o forse anche didascalico, con inclinazione verso il ricercato e lo strano: come l'Apollo, di cui si conserva un frammento narrante i viaggi del dio presso gl'Iperborei, e i Mesi; e, più celebrata, la Gorgo, in cui probabilmente si raccontava la leggenda d'una fanciulla insensibile all'amore e alla morte del fidanzato, tramutata in pietra per vendetta di Afrodite. Altri erano componimenti lirici, in dialetto dorico ("l'usignolo dorico", così egli chiamava sé stesso). Interi si conservano soltanto alcuni epigrammi, nell'Antologia Palatina; e tre "carmi figurati,,, l'Uovo, la Scure, le Ali, cioè carmi nei quali con versi di vario genere e di varia lunghezza viene riprodotta l'immagine dell'oggetto a cui ciascuno d'essi si riferisce. Per quanto questi componimenti siano immuni dai simboli e dai doppî significati, di cui fecero uso, dopo di lui, i seguaci del medesimo genere (come Dosiada e Teocrito), tuttavia S. ci appare essenzialmente come un "virtuoso" della tecnica, un ricercatore di artifici stilistici e metrici. Deve essere ricordato inoltre che S. legò il suo nome anche a qualche speciale forma e combinazione di metri.

Ediz.: I. U. Powell, Collectanea Alexandrina, Oxford 1925, pp. 109-20; E. Diehl, Anthologia lyrica, II, Lipsia 1925, pp. 257-273.

Bibl.: F. Susemihl, Geschichte der griechischen Litteratur in der Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, pp. 179-82; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, pp. 91-92, 231-33; U. v. Wilamowitz, Hellenistische Dichtung, I, Berlino 1924, pp. 111-12; P. Maas, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie d. klass. Altertumswiss., III A, colonne 144-158.

Vedi anche
Bacchìlide Bacchìlide (gr. Βακχυλίδης, lat. Bacchylĭdes). - Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isola di Ceo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di Bacchilide epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali. Vita. Nipote di Simonide, lo seguì nelle ... Simònide di Ceo Simònide (gr. Σιμωνίδης, lat. Simonĭdes) di Ceo. - Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. Simonide di Ceo - Siracusa 467 a. Simonide di Ceo circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia da lui coltivate (elegia, ... Stesìcoro Stesìcoro ‹-ʃì-› (gr. Στησίχορος, lat. Stesichŏrus). - Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera, dove probabilmente era nato; sembra che esortasse ... Pìndaro Pìndaro (gr. Πίνδαρος, lat. Pindărus). - Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, Pindaro ricevette nella sua patria la prima educazione musicale e letteraria; la tradizione lo mette in rapporto ...
Tag
  • ANTOLOGIA PALATINA
  • FILITA DI COS
  • IPERBOREI
  • EPIGRAMMI
  • AFRODITE
Altri risultati per SIMMIA di Rodi
  • Sìmia di Rodi
    Enciclopedia on line
    Grammatico e poeta ellenistico (secc. 4º-3º a. C.), autore di tre libri di glosse (cioè studî su vocaboli e locuzioni) e quattro di poesie varie, tra cui alcuni epillî (l'Apollo, la Gorgo, più celebrata, in esametri; i Mesi, in metro elegiaco) di contenuto mitologico e carattere ricercato; ne restano ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali