• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATAVULJ, Simo

di Arturo Cronia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATAVULJ, Simo

Arturo Cronia

Prosatore serbo, nato a Sebenico nel 1852, morto a Belgrado nel 1908. Pubblicò settanta novelle, due romanzi, alcuni drammi, libri di viaggio, versi, un'autobiografia e parecchie versioni. Derivò dalla scuola del romanzo francese e italiano, dimostrando però ampia cultura e forte individualità.

Ritrasse le marine, i paesi montani e i tipi più caratteristici della Dalmazia; squarci di vita montenegrina, e infine, nell'ultima parte della sua opera, tratteggiò l'ambiente belgradese. Più preciso, vivo e caratteristico riuscì nelle novelle dalmatine. Arguto, perspicace e lepido informatore della vita monastica d'un tempo fu nel suo popolare romanzo Bakonja fra Brne (1892). Scrisse con senso innato di realista, in uno stile maschio e incisivo. Le sue principali raccolte di novelle sono: Iz Crne Gore i Primorja (Dal Montenegro e dal litorale, 1888); Iz primorskog života (Dalla vita del litorale, 1890); Sa Jadranu (Dall'Adriatico, 1891); Iz beogradskog života (Dalla vita di Belgrado, 1891); Iz raznijeh krajeva (Da varie regioni, 1893); Primorska obličja (Aspetti del litorale, 1894); S mora i planine (Dal mare e dai monti, 1901); l'altro suo romanzo è Uskok (1892); interessante l'autobiografia: Bilješke jednega pisca (Appunti di uno scrittore, 1897).

Vocabolario
simo
simo agg. [dal lat. simus «camuso, smussato»]. – 1. letter. Che ha il naso schiacciato o ricurvo verso la bocca; camuso: Pien di letizia va con l’altra schiera Del simo gregge (Ariosto); il fauno simo (Pascoli). 2. In geometria, aggiunto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali