• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMO

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMO (Σῖμος, Simus)

Carlo Albizzati

Pittore greco. Plinio (Nat. Hist., 35, 143), in una specie d'elencazione alfabetica di pittori famosi, vissuti per lo più dopo Alessandro Magno, menziona di lui tre opere: un giovane che riposa, i lavandai (fullones) che celebrano la festa di Minerva nel locale ove lavorano, e una figura di Nemesi. Può darsi che S., come tanti altri, abbia praticato anche la scultura, e che sia il figlio di Temistocrate da Salamina (di Cipro, più probabilmente che dell'Attica), noto da due basi firmate di statue di bronzo, databili per la paleografia nel sec. III a. C. Una fu trovata a Rodi, l'altra a Tera: le figure erano ritratti virili, dedicati a divinità. Per la provenienza della prima iscrizione, s'è voluto ascrivere l'artista alla scuola rodia.

Nell'isola lavorò, circa un secolo dopo, un altro S. scultore, da Olinto: le omonimie sono così frequenti, che tutto si riduce a una semplice possibilità.

Bibl.: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 2021; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 327; II, pp. 193, 200; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, pp. 808 e 819. Per S. da Salamina: E. Loewy, Inschr. griech. Bildhauer, Lipsia 1885, nn. 163-64; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, III A, col. 202 seg.

Vocabolario
simo
simo agg. [dal lat. simus «camuso, smussato»]. – 1. letter. Che ha il naso schiacciato o ricurvo verso la bocca; camuso: Pien di letizia va con l’altra schiera Del simo gregge (Ariosto); il fauno simo (Pascoli). 2. In geometria, aggiunto...
simodìa
simodia simodìa s. f. [dal gr. σιμῳδία]. – Sinon. di ilarodia, antica rappresentazione popolare greca, così detta dal nome del suo maggiore poeta, Simo di Magnesia, attivo intorno al 300 a. C.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali