• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPLAY, Simon-Emmanuel

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPLAY, Simon-Emmanuel

Mario Donati

Chirurgo, nato a Parigi il 10 settembre 1836, e ivi morto il 16 gennaio 1924; professore aggregato all'università nel 1866, con una tesi sull'ernia ombelicale; di patologia chirurgica nel 1884 e di clinica chirurgica nel 1889. Continuò il Traité élémentaire de pathologie externe di E. Follin, dal volume III al VII (Parigi 1874-1888). Con P. Reclus diresse la pubblicazione d'un grande Traité de chirurgie (8 voll., Parigi 1890-92; 2ª ed. 1897-99) tradotto anche in italiano (Torino 1893-95) e con E. Rochard e Demoulin scrisse un Manuel de diagnostic chirurgical (Parigi 1895-97), che fu forse il primo del genere e fu pure tradotto in italiano. La periartrite scapolo-omerale, da lui particolarmente descritta (1872), viene anche indicata col nome di "malattia del Duplay". Da ricordare i suoi lavori sulle fistole branchiali, sul radio curvo (1885), sull'importanza delle lesioni nervose nella patogenesi del male perforante del piede, sulla cura dell'ipospadia e dell'epispadia (1874-1885), sulla diagnosi e terapia di malattie delle fosse nasali, sulla cura del labbro leporino complicato.

Tag
  • ERNIA OMBELICALE
  • LABBRO LEPORINO
  • IPOSPADIA
  • EPISPADIA
  • P. RECLUS
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali