• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPISCOPIUS, Simon

di Maurice Vaes - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPISCOPIUS (Biscop), Simon

Maurice Vaes

Nato da genitori protestanti ad Amsterdam l'8 gennaio 1583, è una delle figure più importanti dell'arminianismo. Dal 1600 frequentò l'università di Leida e vi prese nel 1606 il grado di magister artium; per ottenere l'ufficio di predicatore, studiò teologia sotto i maestri Gomar e Arminius. Aderì alle idee di quest'ultimo e incontrò l'ostilità dei calvinisti; alla morte di Arminius dovette fuggire e ottenne un posto a Bleyswich, distretto di Rotterdam. E. fu tra i principali firmatarî della Rimostranza indirizzata nel 1610 dagli arminiani agli stati d'Olanda; dall'epoca della conferenza dell'Aia (1611) venne considerato come il capo dell'arminianismo, e fu chiamato dai curatori dell'università di Leida a prendere il posto del Gomar, che occupò dal 1612 al 1618. Ma le lotte fra rimostranti e calvinisti si acuirono e complicarono con dissidî politici, e il sinodo di Dordrecht condannò i rimostranti. L'E. si rifugiò ad Anversa, dove scrisse la celebre Confessio e altri scritti polemici, poi in Francia. Dopo la morte di Maurizio di Nassau, nel 1625, il nuovo "statolder" Federico Enrico si dimostrò più conciliante, e nel luglio 1626 l'E. ritornò a Rotterdam, dove divenne predicatore. Presiedette alla consacrazione della nuova chiesa dei rimostranti ad Amsterdam nel 1630, e nel 1634 fu nominato superiore del seminario dei predicatori nella stessa città. Tenne questo ufficio fino alla morte (4 aprile 1643). La sua importanza consiste principalmente nell'aver dato alle dottrine di Arminius un più largo fondamento dottrinale, e di aver unito all'insegnamento teologico un programma d'intensa vita religiosa.

Scritti: Le sue opere furono pubblicate dopo la sua morte (Amsterdam 1650-1665). Una scelta delle sue lettere si trova nella raccolta: Praestantium ac eruditorum virorum epistolae (1660). Una scelta dei suoi sermoni fu pubblicata ad Amsterdam nel 1693.

Bibl.: Vita nella prefazione all'ed. cit. del 1650; Ph. van Limborch, Historia vitae Sim. Episcopii, Amsterdam 1701; J. Konynenburg, Lofrede op. s. Episcopius, Amsterdam 1791; Fr. Calder, Memoirs of Sim. Episcopius, Londra 1835; J. M. Schröck, Lebensbeschreibung von berühmten Gelehrten, Lipsia 1790, II, pp. 182-194; H. C. Rogge, Realenzykl. f. protest. Theologie und Kirche, V, pp.; 422-424; Bibliotheek der Remonstrantengeschriften, Amsterdam 1863, pp.38-47; H. C. Diferee, Drie eeuwen kerkgeschiedenis, 1630-1930, De Remonstranten te Amsterdam, Amsterdam 1930.

Vedi anche
Oldenbarneveldt, Johan van Uomo di stato olandese (Amersfoort, Utrecht, 1547 - L'Aia 1619). Nel 1572 prese le parti di Guglielmo I d'Orange contro Filippo II; ebbe parte importante nella preparazione dell'Unione di Utrecht. Pensionario di Rotterdam (1576), membro del governo provvisorio (1584) dopo la morte di Guglielmo I, propose ... Groot, Huig van Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis (1625), in cui sostenne l'esistenza di un diritto internazionale, si avverte  un maggiore distacco ... calvinismo Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni cristiane che adottano questa organizzazione e accolgono tali dottrine in varia misura. La dottrina La ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ...
Tag
  • CONFERENZA DELL'AIA
  • MAURIZIO DI NASSAU
  • STATI D'OLANDA
  • ARMINIANISMO
  • PROTESTANTI
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali