• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOUCHER, Simon

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOUCHER, Simon


Pensatore, nato a Digione il 1° marzo 1644 e morto a Parigi il 27 aprile 1696. Canonico onorario della Sainte-Chapelle di Digione, si fissò poi a Parigi, dove ottenne il grado di baccelliere della Sorbona.

È uno dei rappresentanti più notevoli dello scetticismo francese del sec. XVII, che egli cercò di sostenere esponendo e restaurando, in particolare, le dottrine scettiche degli antichi Accademici, alle quali egli era giunto approfondendo i motivi scettici impliciti nella teoria cartesiana del dubbio metodico. Di qui un'avversione al cartesianismo positivo, come quello del Malebranche, la cui Recherche de la vérité egli sottopose a un'aspra critica (Critique de la recherche de la vérité, Parigi 1675), che suscitò lunghe polemiche. Degli altri scritti, da ricordarele Dissertations sur la recherche de la vérité (Parigi 1693: 5ª e ultima edizione della Dissertation già apparsa nel 1673, che raccoglie varî altri scritti frattanto pubblicati dal F. e dà teoria e storia dello scetticismo accademico, insieme con una critica del cartesianismo).

degli scritti del F. v. bibliogr. in Papillon, Bibliothèque des auteurs de Boulogne, I, Digione 1745, p. 122 segg. Sul F.: F. Rabbe, L'Abbé S. F., Digione 1867.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • MALEBRANCHE
  • SORBONA
  • DIGIONE
  • PARIGI
  • RABBE
Altri risultati per FOUCHER, Simon
  • Foucher, Simon
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo francese (Digione 1644- Parigi 1696). Fu uno dei rappresentanti più notevoli dello scetticismo francese del sec. 17°. Approfondì i motivi scettici impliciti nella teoria cartesiana del dubbio metodico; di qui la sua avversione al cartesianismo positivo, come quello di Malebranche, la cui Recherche ...
  • Foucher, Simon
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Digione 1644 - Parigi 1696), uno dei rappresentanti più notevoli dello scetticismo francese del sec. 17º, che cercò di svolgere approfondendo i motivi scettici impliciti nella teoria cartesiana del dubbio metodico.
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali