• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATTEN, Simon Nelson

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATTEN, Simon Nelson

Anna Maria Ratti

Economista e sociologo americano, nato a Sandwich (Illinois) da genitori inglesi il 1 maggio 1852, morto il 24 luglio 1922. Laureatosi in filosofia a Halle e rientrat0 in America nel 1878, visse per dieci anni insegnando nella scuola del suo paese e studiando economia politica. Pubblicata l'opera The premises of political economy (Filadelfia 1885), ottenne nel 1888 la cattedra all'università di Pennsylvania, dove insegnò fino al 1917. Risentì l'influenza della scuola storica e sostenne il protezionismo e le altre forme d'intervento dello stato. Fiducioso nelle possibilità della natura e dell'uomo, fu soprattutto un ottimista e un moralista.

Tra le sue molte opere, quasi tutte più volte ristampate, ricordiamo: The consumption of wealth (Filadelfia 1889); The economic basis of protection (ivi 1890); The theory of dynamic economics (ivi 1892); The interpretation of Ricardo (ivi 1893); The development of English thought (New York 1899); The theory of prosperity (ivi 1902); The new basis of civilisation (ivi 1907); The social basis of religion (ivi 1911). Una scelta dei suoi numerosi articoli fu pubblicata a cura di R. G. Tugwell (Essays in economic theory, New York 1924).

Bibl.: H. R. Seager, Prof. Patten's Theory of prosperity, in Annals of the American Academy of political and social science, XIX: R. G. Tugwell, Notes on the life and work of S. N. P., in Journ. of polit. econ., XXXI (1923).

Vocabolario
nèlson
nelson nèlson s. f. [prob. dal nome di un lottatore inglese]. – Nella lotta, forma corretta del nome della presa meno propriam. detta elson (v.).
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali