• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEWCOMB, Simon

di Anna Maria RATTI - Emilio Bianchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEWCOMB, Simon

Anna Maria RATTI
Emilio Bianchi

Astronomo ed economista americano, nato a Wallace (Nuova Scozia) il 12 marzo 1835, morto a Washington l'11 luglio 1909. Professore di matematiche dal 1861 per la marina da guerra degli Stati Uniti, e insieme addetto all'Osservatorio navale di Washington, dove rimase sino al 1877, diventandovi da quell'anno soprintendente dell'American Nautical Ephemeris, una delle più perfette e complete effemeridi astronomiche del mondo. Dal 1884 al 1893 fu anche titolare della cattedra di astronomia e matematica a Baltimora. Lasciò il servizio statale nel 1897, continuando però indefessa la sua attività scientifica sino alla morte.

Soprattutto forte teorico, S. Newcomb lasciò numerose opere nel campo matematico-astronomico. Già nel 1860 apparve la sua ricerca sulle variazioni secolari e sulle mutue relazioni delle orbite degli asteroidi; è poi del 1865 la "investigazione sulla distanza del Sole". Nel 1867 pubblicò le tavole orbitali di Nettuno, nel 1874 quelle di Urano, e nel 1878 le famose sue ricerche sulla teoria della Luna, che riprese nel 1903, conducendole a termine proprio poche settimane prima della morte. Sono del 1882 i risultati delle sue misure sulla velocità della luce.

Ma nella vita del N. il 1882 resta memorabile, perché in quell'anno appare il primo volume degli Astronomical Papers of the American Ephemeris, nella prefazione del quale il N. annunzia il suo grandioso progetto di compiere una completa revisione delle teorie del Sole, della Luna, dei Pianeti, e delle costanti fondamentali dell'astronomia. Revisione che infatti egli attuò e consacrò nei successivi volumi degli Astronomical Papers, dando luogo così a quel complesso di teorie orbitali degli astri del sistema solare e di costanti astronomiche che passarono e restano nella storia dell'astronomia sotto il nome suo.

La velocità del sistema solare nello spazio, la distribuzione delle stelle in cielo e altri argomenti di astronomia stellare furono pure indagati dal N.; ma particolarmente è da ricordarsi qui il trattato dal titolo Popular Astronomy, che il N. pubblicò per la prima volta nel 1878. Sino dal 1881 questo trattato ebbe, per cura di F. R. Engelmann, un'edizione in tedesco; e in quest'ultima lingua apparve nel 1922 in settima edizione per merito soprattutto di H. Ludendorff, direttore dell'Osservatorio astrofisico di Potsdam, edizione quest'ultima quanto mai preziosa sotto tutti i punti di vista.

Come economista s'ispirò ai principî della scuola classica e combatté le dottrine del socialismo e della scuola storica. La sua prima opera economica fu A critical examination of our financial policy during the southern rebellion (New York 1865) e lo stesso argomento trattò ancora in The ABC of Finance (New York 1877). L'opera sua sistematica, notevole per la precisione e la chiarezza, è Principles of political economy (New York 1886). Scrisse inoltre: A plain man's talk on the labour question (ivi 1876); Aspects of the economic discussion (in Science economic discussion, New York 1886) e altri importanti articoli in North American Review (ottobre 1875) e in Princeton Review (maggio 1880 e novembre 1884).

Vedi anche
Herschel, Sir Frederick William Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) con il telescopio riflettore da lui realizzato; studiò le nebulose e gli ammassi stellari, mostrò ... Huggins, Sir William Astronomo inglese (Londra 1824 - ivi 1910); nel proprio osservatorio privato di Tulse Hill si occupò dapprima di astronomia di posizione e poi di astrofisica, di cui fu un pioniere. Fu tra i primi a fotografare gli spettri stellari (1875); scoprì la natura gassosa delle nebulose diffuse e planetarie ... Hale, George Ellery Hale ‹hèil›, George Ellery. - Astronomo statunitense (Chicago 1868 - Pasadena 1938), direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), poi (1896-1905) dell'osservatorio Yerkes (Chicago); fondatore e direttore dell'osservatorio di Mount Wilson in California (1904-23); socio straniero dei Lincei (1911). Ancora ... Pickering, Edward Charles Pickering ‹pìkëriṅ›, Edward Charles. - Astrofisico (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919); assistente di fisica (1867) nel politecnico del Massachusetts, dove fondò (1869) il famoso laboratorio di fisica, quindi (dal 1876) direttore dell'osservatorio di Harvard; socio straniero dei Lincei (1901). ...
Tag
  • SISTEMA SOLARE
  • NUOVA SCOZIA
  • STATI UNITI
  • EFFEMERIDI
  • MATEMATICA
Altri risultati per NEWCOMB, Simon
  • Newcomb, Simon
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Astronomo, matematico ed economista statunitense (Wallace, Nuova Scozia, 1835 - Washington, 1909). Professore di matematica al US Naval Observatory di Washington, direttore dell’American Nautical Almanac Office (1877), fu tra i fondatori e primo presidente (1899-1905) dell’American Astronomical Society. ...
  • Newcomb, Simon
    Enciclopedia on line
    Astronomo ed economista (Wallace, Nuova Scozia, 1835 - Washington 1909), prof. di matematica all'osservatorio navale di Washington (1861-77) e soprintendente (1877) all'American Ephemeris. Insegnò anche astronomia e matematica a Baltimora (1884-92). Socio straniero dei Lincei (1895). A N. si devono ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali