• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOSTRE, Simon

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOSTRE, Simon

Tammaro De Marinis

Editore parigino, specialmente noto per la ricca serie di Libri d'Ore ch'egli fece stampare in grandissima parte dal tipografo Ph. Pigouchet.

Suoi collaboratori furono artisti anonimi (taluni si firmarono con le iniziali F. G. o B. V.), che disegnarono e incisero figure e ornamenti dapprima sotto l'influsso dell'arte tedesca, poi attingendo sempre più alle sorgenti classiche del Rinascimento italiano. Il più antico prodotto col suo nome è un Libro d'Ore del 16 settembre 1488; il Brunet ne descrive un centinaio, l'ultimo del 1520. Sposò Geneviève Le Pelletier; che gli sopravvisse, ed ebbe una sorella, Nicole, dedicatasi anch'essa a questo commercio.

Bibl.: J. Renouvier, Les gravures sur bois dans les Heures de S. V., Parigi 1862; Brunet, Manual du libraire, V, ivi 1864, coll. 1573-78; A. Alès, Bibliothéque Liturgique, ivi 1878-84, pp. 150-55; A. Claudin, Histoire de l'imprimerie en France, II, ivi 1901, pp. 509-17; P. Lacombe, Livres d'Heures imprimés au XVe et au XVIe siècles conservés dans les bibliothèques de Paris, ivi 1907; R. Brun, Le livre illustré en France au XVIe siècle, ivi 1930.

Vocabolario
vòstro
vostro vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale sia anche nel singolare, al posto del...
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali