• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corleo, Simone

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Corleo, Simone


Filosofo italiano (Salemi, Trapani, 1823- Palermo 1891). Liberale convinto, si entusiasmò per la rivoluzione del 1848, in occasione della quale scrisse un Progetto per una adeguata costituzione siciliana, e nel 1860 contribuì a organizzare gli aiuti per la marcia di Garibaldi verso Palermo. Deputato al primo parlamento italiano, fece approvare la legge per l’enfiteusi dei beni ecclesiastici di Sicilia. Nel 1864 fu nominato prof. di filosofia morale nell’università di Palermo, della quale fu anche rettore (dal 1883 al 1885), e si dedicò alla ricerca scientifica, pubblicando numerosi studi e saggi di vario argomento, fondando presso l’Istituto di fisiologia dell’univ. di Palermo uno dei primi laboratori italiani di psicologia sperimentale e cercando di realizzare quella sintesi metodologica tra discipline filosofiche e scientifiche che aveva perseguito fin dal periodo della sua formazione. La Filosofia universale (1860-63, 2 voll; ripubblicati nel 1879 con il titolo Il sistema della filosofia universale ovvero la filosofia della identità), rappresenta un poderoso trattato, meditato per diciotto anni, nel quale C. affronta – partendo da premesse in parte originali, in parte di varia derivazione – ogni aspetto della vita del pensiero, dalla «noologia» (ovvero la scienza del pensiero), all’algebra logica, che ne rappresenta la conseguenza, dall’ontologia alla teologia, dalla cosmologia all’antropologia. Alla base della sua speculazione sta il «principio di identità», attraverso il quale egli si sforza di definire il ruolo della filosofia come momento di sintesi logica di ogni forma di conoscenza e di scienza.

Vedi anche
Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... De Mèis, Angelo Camillo De Mèis, Angelo Camillo. - Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della ... Mordini, Antonio Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua opposizione all'intesa con il Piemonte. Si recò allora in Toscana, dove fu ministro degli Esteri (e, ... Cannizzaro, Stanislao Cannizzaro ‹-zz-›, Stanislao. - Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola ...
Tag
  • PRINCIPIO DI IDENTITÀ
  • FILOSOFIA MORALE
  • ANTROPOLOGIA
  • COSMOLOGIA
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per Corleo, Simone
  • Corlèo, Simone
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Salemi 1823 - Palermo 1891); fu prof. (dal 1864) di filosofia morale all'università di Palermo. Deputato al primo parlamento italiano, fece approvare la legge per l'enfiteusi dei beni ecclesiastici di Sicilia. Scrisse anche tragedie e si occupò di letteratura, di medicina, di scienze fisiche ...
  • CORLEO, Simone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Alfredo Li Vecchi Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario vescovile di Mazara, che rappresentava in quegli anni un centro della cultura liberale cattolica siciliana. Completati ...
  • CORLEO, Simone
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Filosofo, nato a Salemi (Trapani) il 2 settembre 1823, morto il 1° marzo 1891. Fu deputato al primo parlamento italiano, professore di filosofia morale all'università di Palermo. Della sua attività politica merita speciale cenno l'opera svolta per l'enfiteusi dei beni ecclesiastici di Sicilia, che ebbe ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali